FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] le fortezze dello Stato milanese per conto di Luigi XII re di Francia, e Bartolomeo, fondatore dell'Ordine dei barnabiti.
Com'era costume per i rampolli di famiglie aristocratiche, fu inviato presso una delle corti italiane per completare la propria ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] prese cura di lui lo zio paterno Girolamo, che nel 1779 lo collocò nel collegio dei nobili di S. Saverio, diretto dai barnabiti. Dopo una pubblica disputa De iure naturae et gentium, il B. lasciò il collegio nel 1786, visitò la Lombardia e il Veneto ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] , 226, 241, 253, 269; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1910, p. 98; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. 112, 114, 117-121, 127-129, 141, 196, 528; L. Serrano, La Liga de Lepanto ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] : entrò nel seminario di Lodi e si trasferì poi a Milano. Qui poté forse intravvedere, dalla scuola e dal convento dei barnabiti dove continuò la sua istruzione, un mondo, se non più libero, certo nuovo e più vario, e qui poté allargare e ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] negoziante di seta, fu condotto a Milano presso una prozia e iscritto alle scuole di S. Alessandro o Arcimbolde, tenute dai barnabiti. A 23 anni pubblicò un volumetto di versi, Alcune poesie di Ripano Eupilino (cioè «dell'Eupili», nome d'un laghetto ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] isola dal dominio genovese. Il giovane Saliceti, che il padre voleva prete, fece i primi studi a Merosaglia, poi presso i barnabiti di Bastia. Tornò a Merosaglia come istruttore per poi iscriversi, ormai nel 1781, all’Università di Pisa, dove seguì i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] teatro italiano dell’Ottocento ma, a differenza degli illustri colleghi, non era figlio d’arte. Studiò con i padri barnabiti al collegio di San Sebastiano, nel quale organizzava con i compagni recite per diletto. Una precoce passione per il teatro ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] sull'Olona (dove conobbe M. Sartorio, che nel 1825 sposò una delle sue sorelle), le scuole di S. Alessandro tenute dai barnabiti a Milano. A causa di una poesia in cui metteva in ridicolo un insegnante e lanciava frecciate all'indirizzo dell'Austria ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] di S. Alessandro, istituto che tra gli ex allievi annoverava Giovanni Berchet e Carlo Cattaneo e in precedenza, retto dai barnabiti, Giuseppe Parini e Pietro Verri. Ebbe a maestri Silvio Dogna, professore di grammatica, in onore del quale diede il ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Aurelia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1531 circa a Milano da Francesco, senatore di Milano, poi cardinale (1544) e vescovo di Cremona (1549)
P. Renée Baernstein
, e da Anna Visconti, [...] S. Paolo di Milano, fondato dalla contessa di Guastalla (1584-85), copia autenticata del 1748 in Roma, Archivio generalizio dei barnabiti, L.c.7; altra copia, con titolo Origine e progresso del monastero di San Paolo a Milano, in Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
barnabita
(pop. bernabita) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione di s. Paolo, fondata nel 1530 a Milano, e che dal 1545 ebbe sede nella chiesa milanese di S. Barnaba (donde il nome).