VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] l'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di consulenza.
Un lato della piazza è occupato dal duomo: la facciata barocca fu disegnata nel 1680 dal vescovo spagnolo Juan Caramuel de Lobkowitz, ma il tempio, dedicato a S. Ambrogio, risale almeno alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Il marinismo è l’aspetto che assume in I. l’orientamento letterario dominante allora in tutta Europa, detto secentismo, o barocco, sebbene esso sia ben lungi dal costituire la caratteristica unica del 17° secolo. I marinisti, per i quali la poesia ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] nella sua difesa.
La città conserva, nonostante i gravi danni subiti nell’ultima guerra, la caratteristica impronta barocca, datale specialmente dalle opere di G.B. Vaccarini (chiese; facciata del duomo; municipio; palazzo Sangiuliano; fontana dell ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] monumenti. Tra questi, il più importante è il duomo (con parti della costruzione del 13°-15° sec. e facciata barocca); da ricordare inoltre: S. Maria di Betlemme (facciata del 13° sec.); S. Agostino (16° sec.); fontana Rosello (1606). Interessante ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] importanti esempi di architettura del 19° sec., ma nulla delle case borghesi, rari esempi di edilizia dal Medioevo all’età barocca. Tra le realizzazioni del 20° sec., notevoli il Chilehaus (1923, F. Höger), la Jarrestadt (1926-31, F. Schumacher), la ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] e arte
Il monumento principale è la cattedrale (13° sec., rimaneggiata nel 14°-15° sec. e trasformata in età barocca). La città vecchia (Gamla Stan), dal caratteristico aspetto medievale, è dominata dal Palazzo Reale (iniziato alla fine del 17 ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] una sinagoga romanica (circa 1200). L'architettura gotica è rappresentata dalla Liebfrauenkirche (secoli XIV e XV), quella barocca dalla chiesa evangelica della Trinità (1709-25). Vanno inoltre ricordate delle case private, la "casa rossa" (1624 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Pitti, a severo bugnato, si apre il parco di Boboli, uno dei primi e più famosi giardini all’italiana.
In epoca barocca l’attività edilizia a F. fu scarsa: notevoli sono Palazzo Corsini sul Lungarno (P.F. Silvani, 1656), S. Gaetano (M. Nigetti ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di un allievo russo.Del monastero del Salvatore di Berestov, del 1072 ca., si conserva, inglobato in una costruzione barocca, il corpo occidentale dell'originario katholikón, eretto fra il 1113 e il 1125: il modello offerto dalla cattedrale della ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] interno, monumenti gotici di rilievo. Gotiche sono pure la chiesa degli agostiniani (1330-49, riportata allo stile originario, dopo la trasformazione barocca, nel 1785) e quella di Maria am Gestade (coro del 1330-69, navata del 1394-1414, su due assi ...
Leggi Tutto
barocchio
baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...