• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Arti visive [236]
Biografie [200]
Geografia [48]
Storia [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Letteratura [32]
Arte e architettura per continenti e paesi [32]
Architettura e urbanistica [31]
Europa [31]
Musica [27]

Casas y Novoa, Fernando

Enciclopedia on line

Architetto (n. Santiago de Compostela - m. 1749), allievo di A. de Andrade. Tra le sue opere, il chiostro della cattedrale di Lugo (1711-14) e la facciata della cattedrale di Santiago (iniz. 1738), nella [...] quale il verticalismo gotico si unisce alle forme barocche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA

Vermèxio, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto (m. 1648), il più significativo esponente di una famiglia di architetti di origine spagnola attivi a Siracusa. Collaboratore del padre Andrea (documentato a Siracusa dal 1594; m. 1643), fu capomastro [...] della città dal 1621 e progettò numerose opere in forme barocche temperate da ricordi del Rinascimento: palazzo del Senato (1629-33; sede del municipio, noto come palazzo V.); rifacimento della chiesa di S. Lucia extra moenia e cappella ottagonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – SIRACUSA

Troger, Paul

Enciclopedia on line

Troger, Paul Pittore e incisore (Monguelfo 1698 - Vienna 1762). Allievo di G. Alberti, completò la sua formazione a Venezia; grazie alla protezione del vescovo di Gurk poté poi soggiornare (1723-26) a Napoli, a Roma [...] e a Bologna, e conoscere le maggiori decorazioni tardo-barocche e in particolare apprezzare l'arte di F. Solimena, S. Conca, A. Pozzo, G. M. Crespi. In rapporto con nobili famiglie e alti prelati, ottenne importanti commissioni (affreschi e pale d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAFORTE – PUNTASECCA – MONGUELFO – ALTENBURG – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troger, Paul (1)
Mostra Tutti

Rotrou, Jean

Enciclopedia on line

Rotrou, Jean Poeta drammatico francese (Dreux 1609 - ivi 1650). La sua prima commedia fu l'Hypocondriaque (1628); succedette (1632 circa) ad A. Hardy come poeta della compagnia dell'Hôtel de Bourgogne. Protetto dal [...] conte di Soissons e da Richelieu, fu autore fecondissimo di tragicommedie barocche e fantasiose, ma spesso animate da un autentico e appassionato lirismo, anche se ricalcano moduli italiani e spagnoli, di Lope de Vega in particolare (La bague de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGICOMMEDIE – LOPE DE VEGA – SOISSONS – MARIVAUX – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotrou, Jean (1)
Mostra Tutti

Königer, Veit

Enciclopedia on line

Scultore (Sexten, Tirolo, 1729 - Graz 1792), attivo a Graz. Fra le sue numerose opere per chiese e palazzi della regione, per il parco di Schönbrunn a Vienna, ecc. è particolarmente notevole una statua [...] dell'Immacolata a Maria Grün, che è una delle più belle sculture barocche della Stiria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – TIROLO – STIRIA – VIENNA – SEXTEN

Razzi, Fausto

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Roma 1932). Ha studiato al conservatorio di S. Cecilia con R. Rossi (pianoforte) e G. Petrassi (composizione). Ha insegnato nei conservatorî di Cagliari, L'Aquila e Pesaro. Nel 1976 [...] ha fondato il gruppo Recitar cantando, specializzato in esecuzioni di musiche rinascimentali e barocche. Aperto a tutte le nuove tecniche compositive, lascia all'esecutore una certa libertà di movimento. Tra i suoi lavori: tre Improvvisazioni (1965- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – PESARO – AQUILA – ROMA

BARBA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Gaetano Arnaldo Venditti Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] Fuga e di Luigi Vanvitelli e ancora incerti tra le estreme tendenze formali barocche e il nuovo rigorismo sintattico che si andava annunciando e che doveva condurre alla vasta produzione neoclassica. Le esigue notizie sul B. e la perdita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI VANVITELLI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO FUGA – BANCO DI NAPOLI

Grupello, Gabriel

Enciclopedia on line

Grupello, Gabriel Scultore (Geraardsbergen 1644 - Kerkrade 1730). Allievo di A. Quellinus ad Anversa, fu scultore di Carlo II di Spagna, primo scultore della città di Bruxelles e della corte di Düsseldorf. Dalle prime soluzioni [...] classicheggianti ispirate alla scuola francese (Diana e Narciso, Musées Royaux, Bruxelles) si volse a soluzioni barocche derivate dalla scuola locale (Fontana, Musées Royaux, Bruxelles). Notevoli i ritratti di personaggi della corte di Düsseldorf ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II DI SPAGNA – DÜSSELDORF – BRUXELLES – QUELLINUS – KERKRADE

versaciano

NEOLOGISMI (2018)

versaciano agg. Tipico di Gianni Versace, stilista e imprenditore. • Alla tornata di sfilate uomo appena trascorsa, Donatella Versace ha sbaragliato la concorrenza con una collezione tripudio ‒ riuscitissima, [...] ammetterlo ‒ di temi versaciani ‒ vedi alla voce Gianni Versace, primi anni Novanta e dintorni ‒ fatta di stampe barocche e mascolinità pompata, di glamour dionisiaco e infingardaggine, di allure da gladiatore e scazzo da gigolo. (Alberta Marzotto ... Leggi Tutto
TAGS: DONATELLA VERSACE – GIANNI VERSACE – GLADIATORE – ALBERTA

PIRCHSTALLER, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRCHSTALLER, Giacomo Paolo Mezzanotte Scultore e architetto, nato il 3 luglio 1755 a Trens presso Vipiteno, morto a Mais presso Merano il 14 febbraio 1824. Allievo del cugino J. Gratl a Innsbruck, [...] poi dell'Accademia di Vienna, operò particolarmente a Bressanone, dove al duomo ricostruito in forme barocche (1745-54) dal bolzanese architetto G. Delaia aggiunse l'atrio e la fronte composti con elementi di accento neoclassico. Opera sua è pure la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali