• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Biografie [337]
Arti visive [236]
Letteratura [42]
Storia [31]
Religioni [23]
Teatro [6]
Diritto [5]
Musica [5]
Medicina [4]
Diritto civile [4]

BRAMBILLA, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Marietta Angelo Mattera Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] , tuttavia, frenate dal gusto innato e dalla sua misura, quasi mai ne fecero scadere il canto ad effetti stentorei o barocchi: esso, al contrario, fu più di sentimento e d'intelligenza che di virtuosismo. Delle sue sorelle, le più note furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA MALIBRAN – CASSANO D'ADDA – GIUDITTA PASTA

BUONAMICO detto Buffalmacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICO detto Buffalmacco Isa Belli Barsali Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] ..., a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 51, 57 s., 250-253; G. Vasari, Le Vite..., a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 161-177 (ma vedi anche Indice, p. 499); II, Commento, ibid. 1969, pp. 481-495; [D. M. Manni], Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE – MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – CAMPOSANTO DI PISA – BADIA DI FIRENZE – BADIA A SETTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICO detto Buffalmacco (3)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Domenico Ruggero Boschi Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] , pp. 33-37; Società e cultura nella Brescia del Settecento, R. Boschi, Le alternative del Barocco, Brescia 1981, p. 100; A. Rapaggi, in Le alternative del barocco... Architetti, chiese e Palazzi (catal.), a cura di R. Boschi, Brescia 1981, p. 119; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO Antonino Ragona La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] ampie ed eleganti lesene ioniche poggianti su di un'alta zoccolatura in bugnato liscio e con evidenti motivi barocchi che legano le finestre del prospetto; il Monte di Prestamo, costruzione austera, ricca di movimento chiaroscurale determinato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Sandro Bellesi Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] il numero elevato di figure. Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno… (1681-1728), a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1974, pp. 620-629; R. Soprani - G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Alessandro, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio Monica Cerroni Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo. Il padre, [...] ., 12593: M.A. Guarini, Famiglie illustri della città di Ferrara, cc. 65v-66r; Carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1979, p. 290; A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo Millard Meiss Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] " fu il miglior alunno di Pietro che conosciamo. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, II, Testo, Firenze 1967, p. 147; II, I, Commento, Firenze 1969, pp. 456-459 (lo chiama Bologhini); G. Milanesi, Docum. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LORENZETTI – COLLE VAL D'ELSA – ANDREA ORCAGNA – NARDO DI CIONE – TADDEO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino) Marco Bussagli Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] pp. 654 s.). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori... nelle redazioni 1550-1568, a cura di R. Bettarini-P. Barocchi, VI, Firenze 1987, p. 121; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori... [1568], a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAY

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj) Irena Malinowska Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655. Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] e nonostante alcune modifiche e la decorazione rococò, ci permette di constatare l'ingegtio del B., che rivela analogie con il barocco romano ed ha esercitato un certo influsso sull'architettura sacra in PoIonia. Non si conoscono i lavori del B. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Giovan Battista Francesco Federico Mancini Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI. Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] , I, München 1923, p. 117; I. Schulz, Vasari at Venice, in The Burlington Magazine, CIII (1961), p. 500 n. 1; P. Barocchi. Vasari pittore, Milano 1964, pp. 15, 91-95; E. Agnoletti, Il Museo civico di Sansepolcro, Sansepolcro 1977, tav. 40; Id., S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali