(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] forze inesplorate dell'inconscio di attraversare la barriera della coscienza. Insieme di strumenti informatici, nell'intento di creare banche dati potenzialmente utilizzabili a livello internazionale, che comportano anche la soluzione di problemi, di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] potenzialedi sangue della vena porta nella cava ascendente dello stesso individuo dà luogo a shock peptonico. Benché i peptoni non possano essere considerati come anafilattogeni, questi esperimenti fanno constatare l'alto valore della barriera ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (Nezval, Halas, Vančura, ecc.). Fu quindi di grave danno la barriera che le circostanze storiche frapposero tra Est e Ovest misura il potenziale che si era accumulato. S'indebolisce la censura e diventa meno rigido l'obbligo di scrivere per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] essa, favorendo il Partito comunista (che ha superato peraltro la barriera del 4%), gli elementi d'instabilità che emergevano all'inizio economico comune (1971), potenziale premessa alla formazione di un blocco di alternativa di governo. Le elezioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] il criterio-pilota per la valutazione della potenzialitàdi danno fisiologico da rumore.
Influenza sulle attività rumore dalla sorgente b al ricevitore d dovuta alla presenza della barriera c. L'attenuazione dipende dalla lunghezza d'onda del suono e ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] di questa seconda metà del Novecento. L'introduzione di molecole capaci di superare la barriera del sistema nervoso centrale e di e rappresenta una potenziale sostanza d'abuso. Da prescrizione medica esso può acquisire il carattere di un'indicazione ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] può somministrare per via orale; può superare la barriera ematoencefalica e quindi raggiungere le strutture del sistema anche forme di resistenza virale e, nei casi di più lungo trattamento, il potenziale rischio che si associ la comparsa di tumori.
...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] l'esposizione dei consumatori ai potenziali patogeni. Il primo gruppo di tecnologie rimuove o distrugge tutti 30%, mentre quelle di pepsina di circa il 40%). Considerando che l'acidità nello stomaco è la maggiore barriera verso i microrganismi ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] OGM possono essere considerate alla stregua di una barriera protezionistica non tariffaria.
In prospettiva, dotarsi di infrastrutture di tipo occidentale e garantire l'applicazione di un sistema di controlli calibrato sui rischi potenziali. Inoltre ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] successivo continuo aumento che ha fatto superare nel 2005 la barriera dei 70 $/barile, valore record se misurato in valuta , lo sviluppo del potenzialedi e. solare fotovoltaica dei deserti, la collocazione di campi di sfruttamento dell'e. eolica ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...