PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] I Tatti, Florence. A Contribution to the Attribution Game, ivi, pp. 540-543; id., The St. Anthony Abbot Ascribed to BartolodiFredi in the National Gallery, London, AAAH 6, 1975, pp. 141-150; M. Frinta, Evidence of the Italian Influence on Catalan ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] , mentre in altri, come in un esemplare risalente al 1367 (Bayonne, Mus. Bonnat, inv. nr. 446), attribuito a BartolodiFredi (1330 ca.1410), la precisione caratteristica dei primi libri di m. cede il passo a disegni con una spiccata configurazione ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] History of Sienese Painting, New York, 1932, pp. 159-164; S.L. Faison jr, Barna and BartolodiFredi, ArtB 14, 1932, pp. 285-315; id., Note to Barna and BartolodiFredi, ivi, 15, 1933, pp. 285-315; R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] of Sienese painting, New York 1932, pp. 160 s.; S. Lane Faison ir., B. and BartolodiFredi, in Art Bulletin, XIV (1932), pp. 285-315; Id., Note to B. and BartolodiFredi, ibid., XV (1933), pp. 293 s.; F. Mason Perkins, Pitture senesi, Siena 1933 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] i santi Antonio abate e Fina e, a destra, il beato Bartolo Buompedoni e Luigi di Francia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 da BartolodiFredi). Un intervento di scarsa entità eseguito da Benozzo Gozzoli è attestato da una iscrizione ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] ), che lo ambientò nella sfera senese della seconda metà del sec. XIV, al seguito di Andrea Vanni, diBartolodiFredi e soprattutto di Paolo di Giovanni Fei. Tale impostazione fu sostanzialmente accettata dalla critica (De Nicola, 1919; Salmi, 1921 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] incarichi pubblici, rimane in sottordine come pittore) si distingue dal linguaggio per molti aspetti affine di maestri come Luca di Tommè o BartolodiFredi, al cui ambito le sue opere venivano a volte riferite.
Bibl.: E. Romagnoli, Biografie cronol ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] 1, 1927, pp. 249-253; C. Brandi, Barna e Giovanni d'Asciano, ivi, 2, 1928, pp. 19-36; S.L. Faison, Barna and BartolodiFredi, ArtB 15, 1933, pp. 285-315; R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II, den Haag-Firenze-Roma 1934; A.M. Gabrielli ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] la Madonna della Misericordia, appartenente un tempo alla Compagnia del Corpus Domini di Pienza e ora nel locale Museo dell'Opera del duomo, dove è anche evidente l'influenza diBartolodiFredi, con cui egli collaborò tra il 1367 e il 1368; la parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 105, 107; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 75-78; E. Skaug, The St. Antony abbot attributed to BartolodiFredi in the National Gallery, in Acta ad archeologiam et artium historiam pertinentia, VI ...
Leggi Tutto