Domenicano (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Addottoratosi a Salamanca, si recò in America (1502), a Santo Domingo; presi gli ordini sacri (1512), iniziò la sua opera di evangelizzazione. Tre anni [...] y meridionales (pubbl. nel 1909), in cui illustra le credenze religiose degli Indios, e la Brevísima relación de la destruyción delas Indias (1552; trad. it. 1989), atto di accusa impressionante contro le violenze dei conquistatori spagnoli. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] San Rocco. Nell’anno 1500 P.A. Niño, V.Y. Pinzón e D. de Lepe navigarono lungo le coste fra il Venezuela e Pernambuco e il portoghese P.Á. ).
1552: la Brevísima relación de la destruyción delas Indias di BartolomédeLasCasas è un drammatico atto di ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] bordo che purtroppo è andato perduto. Se ne è conservato, però, un riassunto, opera di un missionario spagnolo, BartolomédeLasCasas. Nel suo diario Colombo annota le sue impressioni sulle popolazioni incontrate: "Non portano armi, né le conoscono ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di proteggere i nativi dallo sterminio, insistevano per l'importazione di schiavi africani; la stessa richiesta avanzò BartolomédeLasCasas, che poi se ne sarebbe amaramente pentito. Così il commercio degli schiavi, che i Portoghesi praticavano da ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] degenerò in clamorosi episodi di maltrattamento, torture e riduzione in schiavitù, della cui denuncia il domenicano BartolomédeLasCasas si fece portavoce presso Carlo V. Gli indigeni che sopravvissero alle malversazioni e alle malattie epidemiche ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] dell'Inquisizione per tutelare i sudditi spagnoli, e l'avvio della evangelizzazione del Nuovo Mondo, secondo i progetti di BartolomédeLasCasas, che egli aveva appoggiato fin dal 1519-20. Riguardo agli organi di governo, il G. prospettava uno ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] attribuée à son fils Fernand, Paris 1875; A. M. Fabié, Vida y escritos del padre BartolomédeLasCasas, in Colecciòn de documentos inéditos para la historia de España, LXX, Madrid 1879, pp. 360-372; P. Peragallo, L'autenticità delle "Historie" e le ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] di vita delle popolazioni indigene erano tali da provocare la sdegnata denuncia di coraggiosi religiosi come il domenicano BartolomédeLasCasas: allora l'imperatore fece emettere nel 1542-43 le Nuove leggi delle Indie per migliorarne la condizione ...
Leggi Tutto
Cortés, Hernán
Silvia Moretti
Uno spagnolo alla conquista del Messico
All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] e nelle piantagioni di caffè, di cotone, di zucchero e di mais.
BartolomédeLasCasas: un frate spagnolo contro i conquistadores
Nel 1502 il giovane spagnolo BartolomédeLasCasas si era recato in America, nei Carabi, nelle piantagioni che aveva ...
Leggi Tutto
Istituzione spagnola vigente fin dal Medioevo nei territori iberici riconquistati ai Mori e introdotta nelle colonie d’America all’indomani della conquista (16° sec.). In base al sistema dell’e. gli abitanti [...] già evidenti nella formazione di una potente aristocrazia coloniale che cercava di fare dell’e. un possesso ereditario.
Il domenicano BartolomédeLasCasas si fece portavoce delle accuse contro l’e. presso il re Carlo V (I di Spagna), perorando una ...
Leggi Tutto