• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [18]
Religioni [7]
Musica [4]
Storia [3]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

CRISTOFORI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORI, Bartolomeo Annalisa Bini Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] , data dell'inventario della collezione di strumenti medicei in cui è descritto per la prima volta "Un Arpicimbalo di Bartolomeo Cristofori, di nuova inventione, che fà il piano e il forte", cioè il primo pianoforte. Di questo prototipo non abbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – ELISABETTA FARNESE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , un certo lustro alla corte fu garantito dalla presenza di musicisti di talento, tra cui vanno ricordati Bartolomeo Cristofori - l'inventore del pianoforte, già protetto del gran principe Ferdinando, al quale successe nel 1732 Pietro Mazzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Ferdinando de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Ferdinando de’ Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] Händel. Un capitolo a sé è quello dei rapporti del M. con l’inventore del pianoforte, il padovano Bartolomeo Cristofori, che dal 1689 fu stabilmente al suo servizio come cembalaro e accordatore. La prima descrizione conosciuta del neonato strumento ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ferdinando de’ (1)
Mostra Tutti

TRASUNTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASUNTINO Marco Di Pasquale (Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] la stessa iscrizione. L’ipotesi che si tratti del medesimo esemplare è rafforzata dal nome sul retro: a Firenze, Bartolomeo Cristofori era detto Bortolo, ed è noto che a lui il granprincipe Ferdinando affidava la manutenzione e il restauro degli ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – BARTOLOMEO CRISTOFORI – TIZIANO VECELLIO – FRANCESCO PISANI – GIORDANO RICCATI

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] pastello, opera di Domenico Tempesti, in cui il compositore è raffigurato in abito talare, e gli acquistò presso Bartolomeo Cristofori, costruttore di strumenti a tastiera, una «spinetina» realizzata da Niccolò Berti (30 ottobre; ibid., pp. 418, 421 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

SODI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODI, Vincenzio Maria Virginia Rolfo SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] . Sodi tenne vivo lo spirito innovativo di cui, fin dai primi del secolo, avevano dato prova in Firenze Bartolomeo Cristofori e il di lui allievo Giovanni Ferrini. La sua produzione, nota attraverso cinque clavicembali e due pianoforti superstiti e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIA MADDALENA MORELLI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – TEATRO DELLA PERGOLA – TEODULO MABELLINI

MORELLATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLATI, Paolo Vittorio Bolcato MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi. Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] conoscere il grande cantante e apprezzare un suo pianoforte costruito nel 1730 dal fiorentino Giovanni Ferrini, allievo di Bartolomeo Cristofori. A Vicenza dovette essere organista in tre chiese, com’egli stesso riferisce a padre Martini nel 1777 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM QUANTZ – GIAMBETTINO CIGNAROLI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – DOMENICO DRAGONETTI – ELISABETTA CAMINER

ZANIBON, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANIBON, Guglielmo. – Maria Nevilla Massaro Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] della città, che offriva ricche stagioni promosse dall’Istituto musicale, al quale si affiancò dal 1920 la Società Bartolomeo Cristofori, ed ebbe contatti con numerosissimi artisti. Fra i documenti conservati dalla famiglia si trova un grosso volume ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CRISTOFORI – CLEOFONTE CAMPANINI – MARCO ENRICO BOSSI – RAFFAELE CASIMIRI – BRUNO BETTINELLI

DA VENEZIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VENEZIA, Franco M. Francesca Agresta Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] n. 1, una sonata per violino e pianoforte e altri pezzi per pianofoite; ottenne ancora una menzione onorevole al concorso Bartolomeo Cristofori di Firenze con una Grande fantasia per due pianoforti e orchestra. Nel 1903 partecipò a Milano al concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Costantino Pier Paolo De Martino PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano. Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] lo più a Napoli, con sporadiche apparizioni fuori città. Nel maggio 1876 partecipò alle celebrazioni fiorentine in onore di Bartolomeo Cristofori, suonando in alcuni dei concerti ‘storici’. Nel 1878 Palumbo fondò a Napoli un proprio circolo, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali