GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] ci rimangono solo le puntigliose istruzioni che egli dettò agli artisti deputati all'impresa, fra i quali BartolomeodaCremona, Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatto - ritrattista ufficiale dei duchi - e Vincenzo Foppa. Allo stadio puramente progettuale ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] Mincio e con esse si recò in città; da questo momento e sino al 1250, Cremona svolse il ruolo di capitale imperiale per l'Italia di Machilone, erano attivi l'arcivescovo di Palermo Bartolomeo e il domenicano magister Rolando, che aveva potenziato ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] per gli ambasciatori allora inviati a Cremona a discutere i termini di una Giovanni Murta, che non era stato presentato da alcuna fazione ed offriva quindi una certa nella chiesa del monastero di S. Bartolomeo dell'Olivella detto del Carmine, alla cui ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] non fu mai completato e il tracciato segnato dal viale Bartolomeo d'Alviano fino alla Porta San Bartolo e dal viale Maria Sforza, provenienti daCremona, rappresentano, nel museo, la scultura quattrocentesca. Forse di Tommaso da Lugano il bel portale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] svolse solo in parte a Milano. A Leonardo attinse anche Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino, ma senza per questo sacrificare in Monza, 12.000 a Como, 3000 a Pavia, mentre daCremona acquistava 4000 pezze di fustagno. Nella sola Milano si contavano ...
Leggi Tutto
Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo [...] con questi al servizio di Venezia durante la seconda fase della guerra col Visconti (1437-41). Ma dopo la pace di Cremona (20 nov. 1441), passò al soldo dei Visconti (1442), per tornare alcuni anni dopo (1448) al servizio della Repubblica, a fianco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] gli scritti di Liutprando, di Pavia, poi vescovo di Cremona: l’Antapodosis, definita talora come una sorta di generale -61) compongono un paesaggio storiografico variamente animato.
In Bartolomeoda Neocastro e in Niccolò Speciale ha largo spazio la ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , una volta introdotto il nemico, giunto lungo il Po, daCremona, nell'eliminazione fisica di E.) -, deciso a non allontanarsi 11 febbr. 1554, in onore di E.), Giovanbattista Pigna, Bartolomeo Ricci - questi erano ben disposti a riconoscerlo e a voce ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] Aristippo (i libri I-III furono invece tradotti dall'arabo da Gerardo daCremona), e poi Michele Scoto con la traduzione dall'arabo ( attribuito ad Aristotele (la traduzione si deve a Bartolomeoda Messina), dando impulso allo sviluppo degli studi in ...
Leggi Tutto