VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] 7 s., 51; Id., Un’eventualità relativa alla “Madonna” precedente (1960), ibid., pp. 141 s.; R. Pallucchini, I Vivarini (Antonio, Bartolomeo, Alvise), Venezia 1962, pp. 37-54; P. Sambin, Nuovi documenti per la storia della pittura in Padova dal XIV al ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] giovanile del pittore, almeno l’affioramento di una latente tendenza alvisiana entro il raggio operativo di Antonio (e Bartolomeo) Vivarini.
Con una grassezza della materia presto stemperata in passaggi velati ma pur sempre vibranti, e con un ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] ; L. Testi, La storia della pittura veneziana, II, Il divenire, Bergamo 1915, pp. 315-418; A. Venturi, Un’opera di Antonio e BartolomeoVivarini nell’isola di Arbe, in L’Arte, XXII (1919), p. 226; G. Fogolari, La chiesa di Santa Maria della Carità di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] "cuxi vechio come l'era, dipenzeva per excellentia".
Il B. appartiene alla stessa generazione di Mantegna, di BartolomeoVivarini, di Antonello da Messina: la prima grande generazione del Rinascimento a nord di Firenze. Mentre, giovanissimo, si ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Angelo di Antonio.
Nel periodo in cui il C. operava nelle Marche, ivi giunsero anche i polittici di Antonio e BartolomeoVivarini (Osimo, Corridonia) e dello stesso Alvise (Montefiorentino, oggi Urbino), ma era presente anche - lo si è detto - Luca ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] che è stata valutata dalla critica anche in relazione alla possibilità di un aggiornamento sulle opere di Antonio e BartolomeoVivarini presenti sul litorale (Perkins, 1931; Todini, 2004).
Seguì, nel 1466, il grandioso polittico per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] della decorazione; mentre Merkel, come già Pallucchini (1962), ritiene credibile nel cantiere Ovetari la presenza, non documentata, di BartolomeoVivarini.
Il G. morì a Padova intorno all'aprile del 1450 quando, in seguito alla sua scomparsa, vennero ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] ).
Scolaro e forse anche collaboratore di Giovanni Bellini, attorno al 1500, il C. fu influenzato anche da Alvise e BartolomeoVivarini e da Cima da Conegliano. L'esempio di Alvise, sottolineato dal Pignatti (ibid.), come fatto fondamentale della sua ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] che si sono pure volute riconoscere tra le prime del B. (il polittico in S. Francesco di Matera, non certo di BartolomeoVivarini, come pensavo un tempo; i cosiddetti "tarocchi del Mantegna", ecc.). Se i due ritratti di F. Foscari e di P. Malipiero ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] dell’Accademia, in deposito al Museo del vetro di Murano), di cui sono state notate soprattutto aderenze ai modi di BartolomeoVivarini (Moschini Marconi, 1955, p. 149).
Attorno a questo nucleo di opere autografe è stato riunito in tempi diversi un ...
Leggi Tutto