• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [9]
Religioni [6]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Id., Venezia 1993, pp. 43-44 (pp. 39-87). V. anche Bartolomeo Cecchetti, La repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della Studi in onore di Michele Ranchetti, a cura di Bruna Bocchini Camaiani-Anna Scattigno, Macerata 1998, pp. 287-305; ... Leggi Tutto

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dare impulsi importanti. Si dovette a lui l'invio di Bartolomeo Malan a Firenze nel 1836, un soggiorno pensato come preparazione unità della nazione150. Nel 1927, con l'insediamento di Arturo Bocchini come capo di polizia, si diede avvio a un preciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] incontrate nel ricompattare l’elettorato cattolico, fu il gesuita Bartolomeo Sorge che tentò, con risultati non esaltanti, una ‘ St.It.Annali, IX, pp. 807-854, e B. Bocchini Camaiani, Episcopato e società italiana tra Sette e Novecento: mutamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

LONGHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Alessandro Francesco Sorce Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] e Francesco Grimani, il Ritratto di monsignor Bernardo Bocchini del Museo civico di Treviso e quello di 'altro il Ritratto di prelato (Firenze, Uffizi) del 1776, il Bartolomeo Ferracina (Ca' Rezzonico), eseguito con ogni probabilità nel 1777 (Pedrocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BENEDETTO CIVRAN – GIANDOMENICO TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MANOLESSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo Davide Ruggerini Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] eredi sino al 1707, allorché passò ad A. Bartolomeo e F. Argelati, i più importanti librai bolognesi 93-95; prot. R, c. 68; prot. S, cc. 19v-22v; Notaio B. Bocchini, filza 2, n. 327; Notaio B. Guglielmini, filza 8, n. 120; rogiti riguardanti Emilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino Giuseppe Galzerano – Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970). Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] partecipando anche alla campagna a favore di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Venne segnalato per la prima volta nell’aprile suggerendo al capo della polizia fascista di interrogarlo, Arturo Bocchini, o chi per esso, con la matita rossa, scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA – IL VECCHIO – BARTOLOMEO VANZETTI – CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO TARCHIANI – ERRICO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino (1)
Mostra Tutti

SIGNORETTI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORETTI, Aurelio Sauro Rodolfi SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] nell’ultimo quarto del Cinquecento da illustri maestri come Bartolomeo Spontoni, Girolamo Carli e Orazio Vecchi. Si ha comodato, trattandosi di un «trombono de’ piccioli, nuovo, con doi bocchini et doi torti, sano et intiero, con la sua cassa, ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – CANTO GREGORIANO – GIACINTO CAMPANA – SERVI DI MARIA – CESARE D’ESTE

FAÙLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga) Carlo Fantappiè Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] della provincia di Grosseto, I, Grosseto 1874, p. 43; Bartolomeo di S. Angelo, Collectio scriptorum O.C.D., II, Savona s.; Lettere pastorali dei vescovi della Toscana, a cura di B. Bocchini Camaiani-D. Menozzi, Torino 1990, pp. 104 s.; R. Ritzler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Antonio Gregorio Moppi PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545. Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] rinunziò al posto (gli succedette Francesco Bocchini, proveniente dalla Primaziale pisana), preferendo assumere e la vita». Il Secondo libro porta la dedica a Bartolomeo Concini, primo segretario granducale. I 35 componimenti intonati nelle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali