• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [15]
Storia [5]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Diritto [2]
Istruzione e formazione [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Strumenti del sapere [1]
Musica [1]

URBANO da Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO da Cortona Gabriele Fattorini URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] di S. Maria della Scala, insieme con il fratello Bartolomeo, la lapide sepolcrale del rettore Urbano di Pietro del Bello . 1452, S. Quirico d’Orcia, collegiata; rettore Pietro di Niccolò Bulgarini, m. 1456, Siena, S. Maria della Scala; Girolamo Giusi, ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASTIANO DI FRANCESCO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIOVANNI DI STEFANO – ANTONIO FEDERIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO da Cortona (2)
Mostra Tutti

RICCOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Antonio Matteo Venier RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] in sintesi esplicitato in una lettera del 1587 a Belisario Bulgarini); è evidente però che accese la polemica in concomitanza della Rovigo, il corpo, prima collocato nella chiesa di San Bartolomeo, fu poi traslato nella chiesa di San Francesco. Opere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO MERCURIALE – LUDOVICO RICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

RUGGERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ugo Giorgio Montecchi – Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre. Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Maino, Matteo Mattesillani, Francesco Zabarella, Floriano Sampieri, Giovanni da Legnano, Giovanni Battista Caccialupi, Bulgarino Bulgarini, Bartolomeo da Saliceto, Troilo Malvezzi. A questi si possono aggiungere, in ambito teologico, due domenicani ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO MAZZOLINI DA PRIERIO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ugo (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Jacopo Davide Dalmas – Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio. Compì [...] aveva dato origine a una discussione tra il senese Bellisario Bulgarini e il fiorentino Orazio Capponi, con i quali entrò in il funzionario della Curia romana incaricato della questione fu Bartolomeo Tortoletti, che si spinse anche a completare uno ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAMBATTISTA CASTAGNA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO PANIGAROLA

CARRIERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERO (Cariero), Alessandro Sandra Olivieri Secchi Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] del Poema di Dante, edita a Padova nel 1584. La Palinodia è preceduta da una Apologia… Contra le Imputationi del sig. Belisario Bulgarini Sanese, del 1583. Si tratta di un breve scritto in cui il C. ribadisce le sue accuse a Dante e sostiene l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSILI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Alessandro Federica Favino – Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] era già da alcuni anni lettore a Pisa, fu tra i membri delle conversazioni erudite – insieme con Pandolfo Spannocchi, Bartolomeo de’ Vecchi e Giulio Piccolomini – che intrattennero Lucas Holstein allorché questi dimorò a Siena per i suoi interessi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TARTAGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGNI, Alessandro Andrea Padovani – Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] ). Tra i più celebri allievi si ricordano Ludovico Bolognini, Bulgarino Bulgarini, Antonio D’Alessandro, Paride Dal Pozzo, Lancellotto Decio, Giasone del Maino, Gian Maria Riminaldi, Bartolomeo Soccini, Pietro Tomai. Fonti e Bibl.: G. Pardi, Titoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN MARIA RIMINALDI – BARTOLOMEO CIPOLLA

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] maggio, a Siena, investì del cavalierato Pietro di Niccolò Bulgarini, eletto rettore dell’ospedale di Santa Maria della Scala; anche d’affari (nel 1453 ricevette da Sozzini e da Bartolomeo di Chele Benintendi due «piazze» nel castello di Petriolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BELLANTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Leonardo Piero Craveri Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] certo è che il B., con i figli Giulio, Ugo, Bartolomeo e Girolamo, progettò di uccidere Pandolfo presso un loro parente, , risolse di mettersi al riparo nella casa di Bellisario Bulgarini. Consegnato da questo agli armigeri di Raffaele, venne portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCARIS, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo Luigi Cajani Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] di alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, Santa Croce e un altro centinaio , Imperialis gentis Lascaris genealogia, Veronae 1656, pp. 45-47; O. Bulgarini, Vita del padre maestro F. Domenico di S. Tomaso dell'Ordine de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali