Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Pacetti (v. oltre) e Giuseppe Valadier.
Bibl.: S. Howard, Bartolomeo Cavaceppi (diss., Chicago 1968), New York 1982; id., Boy on oltre a gemme e bronzi acquistati in Italia (la Collezione Cappello di Venezia, quella Patini di Padova, con opere di ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Visite annuali del doge a chiese e a cappelle
Oltre alle occasioni sopra ricordate, numerosi erano I diarii, LVIII, col. 54, 18 aprile 1533.
29. Si veda Bartolomeo Cecchetti, Funerali e sepolture dei veneziani antichi, "Archivio Veneto", 34, 1887, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] grande strumento'). Più tardi, nei viaggi di scoperta, da Bartolomeo Dias nel 1488, per misurare la latitudine del Capo di forma a volte emisferica, a volte di alveare, altre ancora di cappello a punta. A partire dal XIII sec. essa assume la classica ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] libraio Giuseppe Rondi di Bergamo, nell'aprile successivo contro Bartolomeo Occhi e Giovan Battista Pasquali (91). Poi le abbia una biblioteca, la cui cura viene di norma affidata al cappellano domestico, che non di rado è un erudito di vaglia. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] sul fondo della calle di ingresso a Bartolomeo Ammannati (25). Unico elemento che - pur 2, parte II, c. 51r-v. Sulla figura del Cappello, cf. Francomario Colasanti, Cappello, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] «Flagellazione» di Piero della Francesca, in Piero della Francesca, incontri, cit., pp. 20-31; C. Martelli, La cappella di Jacopo Anastagi e l’affresco di Bartolomeo della Gatta, in A. Di Lorenzo et al., La Badia, cit., pp. 45-71.
26 G. Centauro, E ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] si impone la variante inglese del copricapo a forma di cappello senza visiera, "cum solo cupo barbutae".
136. A. per compagnie di ventura, p. 230.
166. Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Contarini delle Figure a San Samuele, Trevisan-Cappello in rio della Canonica sono tutti esempi efficaci del nuovo Ponte di Rialto e il "negotio" degli stabili di San Bartolomeo, "Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia", 27, 1982 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] quelli di coloro che si inchinano, si tolgono il cappello, fanno anticamera nei palazzi di privati cittadini o, più scritti di Donato Giannotti e, in certa misura, quelli di Bartolomeo Cavalcanti.
E chiaro che la posizione di Nardi e dei fuorusciti ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] . 92, 18 febbraio 1603 m.v. (= 1604), testamento di Marco Cappello qm. Andrea.
40. Ibid.
41. M. Barbaro, Arbori de’ patritii 1196, nr. 48, 13 giugno 1661, testamento di Benedetto Moro qm. Bartolomeo.
98. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, III, c. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...