• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [27]
Arti visive [12]
Storia [11]
Diritto [8]
Diritto commerciale [5]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Economia [1]

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Scena», 17 agosto 1871, pubblicato anche in Id., Alcuni bozzetti veneziani antichi e moderni, Venezia 1881, p. 22. 70. Bartolomeo Cecchetti, Il mercato delle erbe e del pesce in Venezia, Venezia 1889, p. 51. 71. Luigi Carlo Stivanello, Proprietari e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] 55. 104. Su questo personaggio, che meriterebbe una specifica indagine, sono sempre di grande utilità le ricerche di Bartolomeo Cecchetti, Documenti risguardanti fra Pietruccio di Assisi e lo spedale della Pietà, "Archivio Veneto", 30, 1885, pp. 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] di Sanità di Venezia (1485-1797), "Giornale Veneto di Scienze Mediche", ser. II, 14, 1859, pp. 723-731. 61. Bartolomeo Cecchetti, La medicina in Venezia nel 1300, "Archivio Veneto", 25, 1883, pp. 361-381. 62. Maria Gargiolli-Emanuele Djalma Vitali ... Leggi Tutto

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] concesso ai suoi sudditi». 40. Su Romanin v. i saggi già citati di M. Canella, G. Benzoni e C. Povolo. 41. Bartolomeo Cecchetti, La repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, I-II, Venezia 1874; Pompeo Molmenti, La storia ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] relativi alla storia di Venezia anteriori al mille, a cura di Roberto Cessi, II, Padova 1940, nr. 28, pp. 38 s. 43. Bartolomeo Cecchetti, Il vitto dei Veneziani nel secolo XIV, "Archivio Veneto", 30, 1885, p. 45 (pp. 27-96; pp. 279-333). 44. S ... Leggi Tutto

La cancelleria

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria Marco Pozza L'istituzione del cancellier grande Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] . 16, cc. 100, doc. 1369, e 102, doc. 1369; reg. 17, c. 243, doc. 1388. Per altri casi trecenteschi, cf. Bartolomeo Cecchetti, Libri, scuole, maestri, sussidi allo studio in Venezia nei secoli XIV e XV, "Archivio Veneto", 32, 1886, pp. 343-345 (pp ... Leggi Tutto

Le "temporali calamità"

Storia di Venezia (1997)

Le "temporali calamità" Alberto Tenenti Introduzione Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] che di esse è tuttora prevista ed allo stato di progetto nella serie tematica di questa Storia di Venezia. 5. Cf. Bartolomeo Cecchetti, La medicina in Venezia nel 1300, "Archivio Veneto", 25, 1883, p. 376 (pp. 361-381). 6. Cf. Lorenzo de' Monaci ... Leggi Tutto

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] ricollocata nel fondo Procuratori di San Marco, de ultra, b. 311); per quanto se ne può al momento sapere, v. Bartolomeo Cecchetti, Libri, scuole, maestri, sussidi allo studio in Venezia nei secoli XIV e XV, "Archivio Veneto", 16, 1886, nr. 32, p ... Leggi Tutto

La cancelleria

Storia di Venezia (1995)

La cancelleria Marco Pozza La cancelleria L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] 1985, pp. 35-55, le cui risultanze si applicano però solo in parte al caso di Venezia. 17. La definizione si deve a Bartolomeo Cecchetti, Programma dell'I. e R. Scuola di Paleografia in Venezia, Venezia 1862, p. 24. 18. Per la redazione dei documenti ... Leggi Tutto

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] (della Misericordia) e di S. Francesco si dice fondata, nella relativa matricola, nel 1261 ai Frari: cf. Bartolomeo Cecchetti, Dei primordi della lingua italiana e del dialetto in Venezia, con Documenti in dialetto veneziano (1223-1401), raccolti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali