DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] ; vi ritornò l'8 genn. 1477 (1476 more veneto) e nei giorni immediatamente successivi per esaminare la condotta di BartolomeoColleoni. Tra il marzo e il luglio dello stesso anno fu tra i sei consiglieri dogali. Nuovamente in aggiunta al Consiglio ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] aurato ed ebbe la signoria di Castel Franco nel Trevigiano. Nel 1448, sempre al comando dei Veneziani, insieme con BartolomeoColleoni, si ritirò in Cremona, e non avrebbe voluto accettare battaglia a Caravaggio, ma, costrettovi da un ordine, subì ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] nel Novarese delle truppe del duca di Savoia, alleato dei Milanesi, insieme con i condottieri Corrado Sforza e BartolomeoColleoni da Bergamo.
La sfortunata azione intrapresa dall'esercito veneto-sforzesco il 23 apr. 1449 a Borgomanero contro le ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] di Iacopo Soranzo a Venezia. Secondo la tradizione, avrebbe anche recitato l'orazione funebre per BartolomeoColleoni, ma ciò è in realtà impossibile, in quanto il Colleoni morì nell'amo 1476.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] ) e poi a Venezia. La Repubblica lo assoldò immediatamente; il 25 luglio del 1467 egli partecipò, nell'esercito di BartolomeoColleoni, alla battaglia di Molinella di Romagna, combattuta contro l'esercito della lega di Firenze, Milano e Napoli; l'A ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] fiorentino contro BartolomeoColleoni e i Fiorentini esuli in Romagna; si vantava di avere inflitto, sei giorni prima della battaglia della Molinella (23 luglio), perdite alle truppe del Colleoni nel corso di una scaramuccia presso Imola. Sembra che ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] Galeazzo Maria e il ducato era stretto in una lega con Firenze e Napoli, difensiva contro gli esuli fiorentini, che, guidati da BartolomeoColleoni, nel marzo avevano varcato il Po. Nell'estate il C. fu inviato a Roma dal duca per indurre il papa ad ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] mantenimento dell'Ordine nella città; dal punto di vista militare, oltre che tenersi pronto a dar manforte a BartolomeoColleoni, durante l'assedio di Milano, fece gli opportuni preparativi per la difesa della città e quando gli Sforzeschi riuscirono ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] - gli eredi di Bernabò Visconti a Monza e Cantù, i Colleoni a Trezzo e Giovanni Vignati a Lodi - avevano circondato Milano C., o a quelli che erano intorno a lui, come Bartolomeo Capra, futuro arcivescovo di Milano, deciso ghibellino e "valde gratus ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nella persona del canonico della chiesa di Missaglia, maestro Bartolomeo. Il suo testamento indica l'esistenza di altri membri Casati, Giovannino diedein moglie le figlie Ienina a Giovanni Colleoni, e Antonia aFrancesco de Casate, mentre il figlio ...
Leggi Tutto