DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] parte del Di Negro (quando il D. era ragazzo, Cristoforo Colombo compi sulle loro navi i primi viaggi come agente di commercio), sul D. esprimono tanto le fonti genovesi (Bartolomeo Senarega dimostra una autentica ammirazione per quest'uomo ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] al solo Pietro Francesco.
Il 9 ag. 1593 gli eredi di Bartolomeo "de Faletis" commissionarono l'affresco con il Crocifisso tra la Vergine ), attivo nel 1688 per alcune vetrate del duomo di Vercelli (Colombo, 1883, p. 250), il quale a sua volta ebbe, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] con un arbitrato favorevole al F. il 4 genn. 1519: Colombo, 1883; Schede Vesme, 1982).
Nel 1519 il F. eseguì Biella 1905, p. 138; W. Suida, Die Spätwerke des Bartolomeo Suardi genannt Bramantino, in Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen des A. ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] quest'ultimo fu nominato il D., insieme con Bartolomeo Moroni, Sillano Negri e Giovanni Vimercati.
La nomina , in Arch. stor. lomb., s. 2, IV (1892), p. 770; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano..., ibid., s. 4, (1905), p. 333 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] di Evangelisti e l’ovale con il Martirio di s. Bartolomeo nella volta della parrocchiale di Ellera (Albisola Superiore), seguiti della taverna Santopalato. Nello stesso anno Fillia (Luigi Colombo) recensì la sua personale alla galleria Guglielmi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] , V, a cura di C. Panigada, Bari 1929, pp. 203, 205; E. Pandiani, La vita della Repubblica di Genova nella età di C. Colombo, Genova 1952, p. 174; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli… con aggiunzioni di G.B ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] il 1° ag. 1614.
Il padre, figlio del medico Bartolomeo, era capitano della Repubblica veneta e morì poco dopo la sua anche la teoria della "piccola circolazione" di Realdo Colombo, elaborata in contrapposizione al principio galenico della pervietà ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] secundae Romae…, Mediolani 1706, p. 288; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano e l’ 81, 83, 97; L. Fumi, La sfida del duca Galeazzo Maria a Bartolomeo Colleoni, ibid., XXXIX (1912), pp. 360-363; E. Casanova, Nobiltà lombarda ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] Dalmazzo a Torino e fu inviato al noviziato di S. Bartolomeo degli Armeni a Genova, dove il 3 novembre dello stesso 1869; L. Biginelli, Biografia del P. V., Torino 1870; G. Colombo, Profili biografici di insigni barnabiti, Lodi 1871, pp. 8-10; L. ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] edile in Russia, dove entrò nell’atelier di Bartolomeo Rastrelli, di cui sposò una figlia (Zatti, 1995 New York 1958 (trad. it. Torino 1993, pp. 166, 319, 345); S. Colombo, Contributo per G.A. V., architetto, in Commentari, n.s., XIV (1963), pp ...
Leggi Tutto