SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] e di barone del Regno anche il nipote Luigi Ambrogio Bartolomeo (1780-1814), uno dei due figli di Giovanni e Lonate Ceppino 1988, pp. 411 s.; Tradate tra storia e ricordi, a cura di F. Lucioni - E. Colombo - T. Giudici, Varese 2010, pp. 59, 62-64. ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] nel Genovesato con l’abbazia di S. Bartolomeo della Certosa proprio negli anni del tardo Duecento G.N. Zazzu, Genova e gli ebrei. Incontro di due culture, in Cristoforo Colombo nella Genova del suo tempo, a cura di P. Sanavio - A. Martinelli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] cantò al teatro Tor di Nona di Roma ne Il Colombo ovvero l'India scoperta: l'opera fu l'avvenimento più nel carnevale seguente e anche dopo la chiusura del S. Bartolomeo, conducendo vita principesca, attorniato da una generale benevolenza.
Negli ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] nell’agosto del 1453, passato sotto Bartolomeo Colleoni, ebbe inoltre un ruolo fondamentale -1466), in Archivio storico lombardo, XVII (1890), pp. 320 s.; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-1454), ibid., ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] inizialmente la famosa carta nautica firmata da Bartolomeo Pareto a Genova nel 1455 (Roma, Biblioteca Woodward - J.B. Harley, Chicago 1987, pp. 370-463; Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica (Genova, Palazzo Ducale, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] statue per il duomo di Milano rappresentanti S. Bartolomeo ed Ezechiele. Fu anche un apprezzato critico d'arte veneto.
Nel 1854 partecipò all'Esposizione di Brera con Cristoforo Colombo arrestato e condotto in Spagna (Milano, Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] Gloria dei ss. Bartolomeo e Nicola di Bari nella chiesa di S. Bartolomeo a Domaso, nel in Il duomo di Monza. Itinerario barocco, Milano 1995, pp. 163 s.; S.A. Colombo, in Pittura in Alto Lario e in Valtellina dal Medioevo al Settecento, a cura di M ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] fatto che egli fosse prigioniero per avere la fortezza di San Colombano. Questa era difesa da un fratello del C., Lucio, al nell'aprile del 1457 concedeva Cazzano e Merlino a Bartolomeo Bonaccorsi Quarteri di Lodi e nell'ottobre Trecella a Giorgio ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] nella Biblioteca della chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni a Genova, un manoscritto concernente alla vita e agli studi del r.p. don L. G., Milano 1836; G. Colombo, Profili biografici di insigni barnabiti, Lodi 1871, pp. 225-228; O.M. Premoli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] la medicina allora andava compiendo; non bastò l'amicizia di Bartolomeo Maggi e di altri medici a permettergli di far proprie Melantone, Ambrogio Paré ai difensori rigidi di Galeno come Realdo Colombo, Eustachio, Valverde, J. Dubois (Sylvius), il D. ...
Leggi Tutto