LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , in cui le figure di S. Bartolomeo e di S. Andrea mostrano contatti con , I, Roma 1961, pp. 87-94; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; M bassa lega e a basso peso: una di Cuniperto da solo, con il suo nome sul dritto e ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Servazio a Maastricht, S. Bartolomeo a Liegi). Tale associazione ricollegata a S. Francesco di Bologna e, per altri aspetti, alla ca. 1200), insieme a oreficerie come la croce-reliquiario da St. Maria ad Gradus (lavoro bizantino del sec. 12 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a N-O recava una campana fusa nel 1254 daBartolomeo e Lotario da Pisa, ivi posta "pro negotiis et consiliis di Palermo, Archivio storico siracusano 10, 1964, pp. 5-24; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, p. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] come avvenne in molte altre grandi città comunali, per es. a Bologna, nella prima metà del sec. 13° si programmò un nuovo la prima iniziativa, nel 1257, di far dipingere da un certo pittore Bartolomeo la tavoletta del proprio registro: essa è andata ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , la commissione di un grande monumento bronzeo a Bartolomeo Colleoni e la prospettiva di queste commissioni nel Nord C. Pedretti, Documenti e memorie riguardanti L. da V. a Bologna e in Emilia, Bologna 1953; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] a Rieti e a Terni, il C., probabilmente assistito daBartolomeo de' Rocchi, previde (Uffizi, A 4209) un nuovo D. Redig De Carripos, I Pal. Vaticani, Bologna 1967, ad Ind.; C. L. Frommel, A. da Sangallos Capp. Paolina, in Zeitschrift für Kunstgesch., ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] collegabile a un artefice, Bartolomeo di Marco.Nel quadro uniforme dominato da queste botteghe spiccano per Tintori a Lucca del 1255, Lucca 1864; G. Livi, I mercanti di seta lucchesi in Bologna nei secoli XIII e XIV, ASI, s. IV, 7, 1881, pp. 29-55 ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ‟C'è un sentore di morte che non si spiccica da quest'uomo, che rende la sua musica (ma mio un ritratto di giovinetta di Bartolomeo Veneto e un'innocente sacra lusso, come se ne poteva vedere a Bologna ancora mezzo secolo fa.
Cadenze decadenti di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del 1245, quella di Contignaga a S. Bartolomeo, quella di S. Marco de Medio o di i Ss. Faustino e Giovita, la croce). Da notare la petitio aurificum Brixiae al Consiglio Generale, 2547 della Biblioteca dell'Università di Bologna, a cura di E. Zana ( ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] a S S. Maria Vergine e S. Bartolomeo, situate alle due estremità dell'unico attraversamento destro furono inglobati nella civitas e difesi da mura (Redi, 1991a, pp. 120- R. Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, s. ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...