GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] , 364 s., 367; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800, Bologna 1977, p. 76; Felice da Mareto, Chiese e conventi di Parma, Parma 1978, pp. 182, 199 s., 214, 297; T. Romagnolo, in Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, p. 131; P.V. Begni ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Stefano dipinta daBartolomeo di Paolo (Baccio della Porta) per il duomo di Lucca di Torino. In quegli anni nel frattempo aveva visitato nuovamente Bologna (1830) e si era spinto fino a Venezia (1835). ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] Konigsberg, da questa, sempre a Varsavia, ebbe tre figli: Michele Stanislao (n. 1695), Andrea (n. 1699) e Bartolomeo (n. dal padre che lo mandò a perfezionarsi in Italia; prima a Bologna (1717) presumibilmente con M. A. Franceschini, poi a Roma ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] F[ec]it l'[ann]o 1766", e da un S. Agostino di Gandolfi, presso la per la chiesa bolognese di S. Bartolomeo, verso la fine degli anni Sessanta raccolta Molinari Pradelli. Dipinti del Sei e Settecento (catal., Bologna), Firenze 1984, p. 114 n. 73; L. ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] manoscritto fu eseguito da G. tra il 1441 e il 1448 insieme con altri artisti: Bartolomeo di Benincà, Matteo della Trivulziana, Milano 1958, pp. 60-62, tavv. XLIX-LIV; G. Bologna, Manoscritti e miniature, Milano 1988, pp. 144, 188; M. Medica, ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] della Repubblica..., incise daBartolomeo Marcowich (Venezia 1845-46). Al 1846 devono risalire (Da Schio) le due Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, p. 175; R. Cevese, I palazzi dei Thiene, Vicenza 1952, pp ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] come una figura di Raffaello o di fra, Bartolomeo, i patetici manichini tipicamente ferraresi ai quali, Pittori ferraresi dei Rinascimento in Bologna, in Il Comune di Bologna, XX, 9 (1933), pp. 19 s.; G. Bargellesi, Ercole da Ferrara, in Riv. di ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] sulla facciata (compiuta in forme neoclassiche da L. Gamberini e L. Marconi soltanto Magenta (1605-23) e di S. Bartolomeo di G. B. Natali (1599-1621) e vaghezza - La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, p. 85; L. Amorth-G. Boccolari-C. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] Costantino già in S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia effige di profilo ci è tramandata da una incisione di G. Retti, tratta da un disegno di A.D. (in vol. VII); P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 362; F. S. Baldinucci, Vite di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] con i Santi protettori di Bologna nella cappella Palmieri, eretta dal cugino Pietro Fiorini (v. il manoscritto edito da G. Zucchelli, 1954-55, artistica del F. si concluse nella chiesa di S. Bartolomeo di Reno (o Madonna della Pioggia): qui nel 1595 ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...