CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] supporre che il C. si trovasse già da allora presso quella fondazione. Non sappiamo quali trasferimento in S. Domenico del frate Bartolomeo de Angelo.
La sua fama di rettore per nove anni dello Studio di Bologna, ma non viene precisato in quale ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] Pieruzzi. Successivamente frequentò l’Università di Bologna, dedicandosi allo studio del diritto e intraprese da Vespasiano a Niccolò (Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Ashburnham 751). A Pandolfini e ai suoi parenti era legato anche Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] nobile di Cuneo, dalla quale ebbe un figlio, Bartolomeo, ed una figlia. Nel 1654 fu nominato stesso anno, il 6 aprile, ottenne a Bologna la laurea in leggi. Aveva lasciato il ), si prendeva cura dei beni da lui posseduti in Roma. Saltuariamente anche ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] sua cappellania di S. Antonio abate a Salò. Da una errata lettura di tale soprannome - più probabilmente il giovane speziale Bartolomeo Bonfadini - nonché e la sua biblioteca, Firenze 1930, p. 88; A. M. Mucchi, Il duomo di Salò, Bologna 1932, passim. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Angelo
Valerio Castronovo
Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] presso il collegio di S. Paolo di Bologna. Dopo il 1623 ebbe a svolgere varie 'insediamento nella chiesa di S. Bartolomeo, già dei basiliani occidentali.
Dimessosi dal Falconi, e successivamente (dal 1654) da un vicario generale, il B. ritornò ai ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] di quello stesso anno fu trasferito alla sede vescovile di Bolognada Bonifacio VIII, che il 21 dicembre prorogò ancora la sua energia e decisione contro Bonifacio abate di S. Bartolomeo di Mussigliano, il quale, dopo aver malamente amministrato ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] Spampanato addirittura al 1532.
Studiò a Perugia, Bologna e Padova: nello Studio di quest'ultima incarichi: nel 1598 si fece accompagnare da lui nel viaggio fatto a Ferrara di Benevento l'abbazia di S. Bartolomeo e lo confermò nella carica di datario ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] giuridiche nella università di Padova o in quella di Bologna, dove esisteva un collegio bresciano fondato nel 1326; presso di sé nell'ufficio di cancelliere e segretario vescovile (come risulta da un atto del 29 apr. 1436). Nel 1425 (24 giugno) il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] Bindoni, con il titolo Itinerario, overo Viaggio da Venezia a Roma e poi da Roma fino a San Giacomo in Galizia, resoconto Alberici, Catalogo breve de gl'illustri et famosi scrittori venetiani, Bologna 1605, p. 14; M. Petrocchi, Una "devotio" moderna ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Girolamo de'
Matteo Sanfilippo
Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] il 23 nov. 1473. Si trasferì quindi a Bologna e qui prese il dottorato in teologia il 28 la chiesa di S. Lorenzo in Nebola. Da allora la sua attività parve spostarsi sempre più della donazione di quel castello a Bartolomeo d'Alviano. Il 10 giugno ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...