CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] C., che fu consigliere ducale nel 1468 e da cui nacquero Giovanni Bartolomeo, Luigi e Ludovico. Luigi è ricordato come cavaliere e fu dichiarato benemerito dell'Impero. L'anno successivo a Bologna Carlo V lo creò cavaliere dell'Ordine di Santiago e lo ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] il D. venne indicato da alcuni rivoltosi fra i capi Dini.
Non sappiamo se quel Bartolomeo di Giovanni Dini che figura nel V. Rutenburg, Popolo e movimenti popolari nell'Italia del '300 e '400, Bologna 1971, pp. 173, 175, 180, 183, 204, 268, 409; N. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] accampò nel territorio senese; Marco da Pietramala, fallite le trattative iniziate non meglio identificata), Bartolomeo (nell'ottobre del ; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, pp. 99, 105, 148; E. Gamurrini, Istoria geneal. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] Pier Francesco, seguiva il padre, quasi ostaggi del legato a Bologna. Probabilmente il B. riparò a Monte Santa Maria Tiberina, Del Monte, prese in moglie Caterina da Pietramala, sorella di Bartolomeo e del cardinale Galeotto. Tuttavia proprio ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Andrea Salviati, Filippo e Cappone Capponi, Matteo e Bartolomeo Covoni, sottolinea una volta di più gli stretti per viverci da esule era L'Aquila; ma egli riuscì, accettando certe restrizioni, a ottenere l'autorizzazione a stabilirsi in Bologna. Pare ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] le nuove idee che vi circolavano, ma anche e soprattutto da una passione sbocciata in lui per la bella e frivola da E. Landry, Milano 1910. pp. 226 s., 233, 241, 348; U. Da Corno, I Comizinaz. in Lione per la costituz. della Rep. italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] Este.
Il G. lasciò Modena perché chiamato da Ercole II a far parte del suo Vincenzo Maggi, Bartolomeo Lombardi, Lazzaro Bonamico . 244; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268; V. Vianello, Il letterato, l'accademia, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] e la data della morte.
Il M. ebbe cinque figli (forse da una prima moglie il cui nome non è noto; sposò in seconde Vigueur, I, Roma 2000, p. 234; M. Vallerani, Ufficiali forestieri a Bologna (1200-1326), ibid., p. 297; A. Zorzi, I rettori di Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] che fosse con lui a Bologna quando Carlo vi fu come podestà inviò come commissari in Casentino Bartolomeo Valori e Niccolò Giugni che, F. Novati, III, Roma 1896, pp. 150-154; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] con Bartolomeo Colleoni, si ritirò in Cremona, e non avrebbe voluto accettare battaglia a Caravaggio, ma, costrettovi da un ordine . Solieri, Le origini e la dominazione degli Sforza a Cotignola, Bologna 1897, p. 25; G. Solieri, L'antica casa degli ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...