Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] marzo 1515 il predicatore fra Elia daBrescia organizzava ai Servi processioni nelle quali , I diarii, LVIII, col. 54, 18 aprile 1533.
29. Si veda Bartolomeo Cecchetti, Funerali e sepolture dei veneziani antichi, "Archivio Veneto", 34, 1887, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] furono tradotti, alla corte di Manfredi, daBartolomeoda Messina; uno spazio a sé occupano invece Zonta, Mauro, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi, Brescia, Paideia, 1996. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Tanta animosità aveva ottimi motivi pratici. La perdita del Bresciano e del Bergamasco rimaneva questione scottante nei rapporti con il tutti gli anni Sessanta e Settanta. Nel 1463 Bartolomeoda Cremona, famoso fonditore e bombardiere, fu convinto ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ), o un predicatore, anche "negativo" (come Arnaldo daBrescia), di cui non si faccia memoria (85). Soprattutto, 1972-19753 [1853-1861>: III, 1973, pp. 14-16
30. Bartolomeo Cecchetti, La Republica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] caso di emergenza, a radunare rapidamente grossi contingenti da schierare sulla frontiera minacciata. Il quartier generale del capitano fu insediato a Brescia fino al periodo del capitanato generale di Bartolomeo Colleoni, dopo il 1454, che scelse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] napoletano in cui, soprattutto per merito di Bartolomeo (o Bartolommeo) Capasso, dal 1882 sovrintendente dell connette al concilio di Costanza, a Dante Alighieri ed Arnaldo daBrescia, iniziando quella riforma cattolica che fu l’eterno desiderio dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] svolse con solennità dirmanzi ai rappresentanti del doge Bartolomeo Gradenigo.
Fedele alle pregiudiziali della sua politica estera gli Scaligero-Estensi condotti da Carlotto da Piacenza e da Maffeo da Pontecorofa daBrescia riuscirono a penetrare in ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] eredi universali il figlio undicenne e il fratello Bartolomeo di Sante: tra i testimoni sono presenti la sua carriera architettonica, ibid., 1984a, pp. 13-46; Id., Palazzo Jacopo daBrescia, ibid., 1984b, pp. 157-163; Id., Villa Madama, ibid., 1984c, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] 2 agosto 1321 delibera che Bartolomeoda Varignana sia preso al servizio del Comune (64). Da quando Padova con il Cervetto, Di alcuni celebri anatomici italiani del XV secolo, Brescia 1854, pp. 67 ss.; Roberto Massalongo, Alessandro Benedetti e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1997, n. 45), ancora senza nome; i magnifici Bettignoli daBrescia, Febo Bressa e la consorte Laura Pola (Milano, Pinacoteca di e fu ospitato a proprie spese per un mese e mezzo daBartolomeo Carpan a S. Stae. Ripresosi, terminò la paletta della ...
Leggi Tutto