La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Così anche in seguito, nel 1554, il francescano Daniele daBrescia (che allora "studiava in Padoa") fu inquisito per Roma 1960, pp. 117-121, 126-127, 137.
7. Bartolomeo Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, "Archivio della ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] tempo della redazione del De conformitate di frate Bartolomeoda Pisa23. Lungo sarebbe l’elenco di personaggi, rivista in Id., Canonizzazioni e infallibilità pontificia in età moderna, Brescia 2008). Per quanto riguarda la sua opera si veda almeno P ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] condizionata dall'impianto già iniziato (1491-92), secondo Vasari, daBartolomeo Della Gatta, con riferimenti alla chiesa del Calcinaio di Belvedere, palazzo Fieschi-Sora, palazzo di Iacopo daBrescia).
L'incompiuta facciata di palazzo Del Monte di ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] che provengono dalle terre di nuova acquisizione, da Bergamo come daBrescia o dal Friuli. Nondimeno, né la b. 311); per quanto se ne può al momento sapere, v. Bartolomeo Cecchetti, Libri, scuole, maestri, sussidi allo studio in Venezia nei secoli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] sempre a Venezia). Ai Servi erano sepolti gli avi del D., Bartolomeo procuratore di S. Marco, il nonno Andrea, ambasciatore al concilio di l'8 febbr. 1497, proprio nei giorni in cui rientrava daBrescia, il D. giunse a Roma soltanto Fi i ottobre, ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] del fondatore, alviana - voluta, nel suo feudo pordenonese, daBartolomeo Alviano, l'uomo d'armi. Partecipe, inoltre, Navagero del 1502. E la prefazione, indirizzata a Calpurnio daBrescia, delle Storie erodotee dichiara che i nove libri dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] le opere di edilizia civile il palazzo Bettignoli daBrescia - circa del 1493 ma distrutto e del fra Giocondo alla prolusione di L. Pacioli nella chiesa di S. Bartolomeo a Venezia.
I confratelli della Scuola grande della Misericordia elessero, nel ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] che me vi racomando". Sono parole di una lettera che Domenico Gritti scrive a Bartolomeo, a Brescia per affari (56). Quel raccomandargli di stare allegro da parte del suo più stretto collaboratore, magari è una formula convenzionale, senza che sia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] ); e ad essi va aggregata l'edizione di Brescia (Bernardino de Misintis, 1495), con le sue derivate De conformitate vitae Beati Francisci ad vitam Domini Iesu di fra' Bartolomeoda Pisa (1385, edizione negli Analecta franciscana, IV, Quaracchi 1906; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] più attive delle 19 accademie realmente costituite, da Conegliano a Vicenza, daBrescia a Traù in Dalmazia, diedero vita a periodici alle 54 macchine salutari ed economiche del salodiano Bartolomeo Dominiceti, «uno di quei geni straordinari» che ...
Leggi Tutto