SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] da Piacenza a Ferrara e nelle corrispondenti fasce prealpine e preappenniniche, rispettivamente daBrescia a Verona e da Parma , ibid., XVIII, Milano 1731, coll. 11, 16, 20; Bartolomeoda Ferrara, Libro del Polistore, ibid., XXIV, Milano 1738, coll. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] da lei ebbe due figlie rimaste nubili e Battista, nato nel maggio 1717. Questi sposò nel 1739 Marina Gradenigo di Bartolomeo esperienza di rettore; tono ben diverso hanno invece i dispacci daBrescia, un decennio dopo, sia che si tratti della "ferita ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] A questi lo aveva accostato il suo coetaneo Bartolomeoda Pisa nell’opera De conformitate vitae beati Francisci . Branca, Torino 1992.
G. Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, II, Brescia, 1763, pp. 902 s.; N. Papini, L’Etruria Francescana, Siena 1797 ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] la tradizione della famiglia materna (un suo prozio, Bartolomeo Frullani, aveva anch'egli seguito studi giuridici ed , in occasione delle polemiche suscitate dal dramma Arnaldo daBrescia, pubblicandone una calorosa apologia ne La Gazzetta italiana ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 daBartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] prima edizione, ma le ristampe del 1584 e del 1588 riportano la dedica del M. al nobile Antonio Maria Uggeri, firmata daBrescia il 2 marzo 1582 (la medesima data compare in un manoscritto, ora a Bruxelles, che tramanda tutte le canzoni nell’ordine ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] iunii, III, Antverpiae 1701, pp. 927-929; Bartolomeoda Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Venetia 1615, pp. 526-528; R. Adimari, Sito riminese, I, Brescia 1616, pp. 71 s.; F. Ferrari, Catalogus generalis sanctorum qui in ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] dura repressione contro i luterani, culminata nel processo all'avvocato Giorgio Medolago e al libraio Pasino daBrescia; nello stesso tempo organizzava processioni, enfatizzava scenografie liturgiche, convocava celebri predicatori domenicani: era, in ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] 1559). Egli annotò anche i commentari al Codice di Bartolomeoda Saliceto (Apostillae nell’edizione veneziana del 1586).
La Milano, cons. 298; Brescia, cons. 427, 458), da Trento (cons. 127, 138, 219), frequentemente dal Veneto e da Mantova; ma la ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] vuoi provenienti da altre province dell’Ordine (come il bolognese Bartolomeo Montalbano o l [aventu]ra Rubino a Montecchio» furono assegnate al padre Francesco Foresti daBrescia (Roma, archivio storico generale dell’Ordine dei frati minori, Regesta ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] Culto e storia in S. Giulia, a cura di G. Andenna, Brescia 2001, pp. 123, 139 s.; M. Zambelli, Un dialogo sulla vita monastica tra Bartolomeo Bayguera, umanista bresciano, e Francesco da Piacenza…, in Benedictina, XLIX (2002), 2, pp. 363 s.; Libri e ...
Leggi Tutto