Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] di Carignano; e il fatto che Bartolomeo Sauli, genovese, era tesoriere apostolico e dei palazzi per l'appunto due soli sono da tenere per suoi. Il suo vero carattere e la del coro. Nel 1562 fu richiesto a Brescia, con Andrea Palladio e Gio. Antonio ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] vita interiore, in cui era diretta da fra Tommaso della Fonte e fra Bartolomeo Dominici, con meditazioni e preghiere assidue, e, per pochi capitoli, il beato Raimondo da Capua. L'edizione a stampa (Brescia 1496, Colonia 1553, 1569, 1601, Ingolstadt ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] da Dante, Purg., XVIII, 124, e padre di Bartolomeo, vescovo di Verona, ucciso da Mastino II nel 1337), nacquero Bartolomeo, Questi, resistendo all'effimera potenza di Giovanni di Boemia, ottennero Brescia (1332) e poi, dai Rossi di Parma, Parma e ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] l'opinione corrente che lo fa nascere nel 1388, si deduce con certezza da una nota autografa in fine al Cod. Vat. lat. 1795, dalla quale cercare occupazione ad Imola, Ferrara, Venezia, Vicenza, Brescia. Ritornò in patria nel 1427, quando la città ...
Leggi Tutto
Tipografo, nato a Portogruaro il 24 aprile 1770. Da giovane s'occupò nelle pubbliche amministrazioni, arrivando sino alla carica di segretario generale del dipartimento del Mella. Accortosi che la carriera [...] della tipografia dipartimentale di Brescia. Dimostrando grandissima attitudine tipografia propria. Con fondi prestatigli da una società, acquistò la tipografia con lo stesso nome in proprietà di Bartolomeo Gamba che vi pubblicò le sue belle edizioni ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Congo e nello stesso anno Bartolomeo Diaz perveniva al Capo Tormentoso, superato 11 anni più tardi da Vasco da Gama. Aveva, così, felice ricordiamo la vecchia opera di S. Morcelli, Africa christiana, Brescia 1816 segg., voll. 3; e, in aggiunta alle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Costantinopoli (ed. Cornet, Vienna 1856); Pusculo Ubertino di Brescia, Constantinopoleos libri IV (ed. Ellissen, in Analekta d. 1004 da S. Nilo, l'innografia bizantina conserva il suo rigoglio, fin nel secolo XI, per merito di S. Bartolomeo e dei ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fu eccellente nei lavori di cesello e all'agemina. Anche Brescia ebbe spadai famosi; divenne poi un centro di prim'ordine per la fabbricazione delle armi da fuoco; basti rammentare i Cominazzo da Gardone, che ebbero celebrità in tutta l'Europa. Due ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , è organo della Federazione prov. fascista ed è diretto da Silvio Maurano.
Brescia. - La Sentinella bresciana. - Moderato, vissuto dal 1859 d'Amelio, Arnaldo Fraccaroli (nato a Villa Bartolomeo nel 1883, redattore viaggiante, corrispondente di terza ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] suoi: e questo tutto è lo stato, il quale dà contenuto e valore alla vita che i singoli vivono in (Della Architettura militare, Brescia 1599). Nonostante la Uffizî, fogli 3382-3464) di mano di Bartolomeo Ammannati, volume che faceva parte certo di un ...
Leggi Tutto