MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] 1562 si ammalò e il suo lavoro fu svolto daBartolomeo Sirigo, vescovo di Castellaneta. Quando ebbe una ricaduta Italia, I (1947), pp. 430 s.; Id., Storia del concilio di Trento, Brescia 1949-81, ad indices; N. Raponi, A. M. (1510-1566) segretario ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...]
La grande pala fu voluta daBartolomea Baialotti, vedova di Guglielmo da Sacco, che viene ritratta in North Italy: Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia from the fourteenth to the sixteenth century, London 1871, I, pp. 498 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] pp. 191-228), e le Postille inedite... all'opera di Bartolomeo Dal Pozzo, pubbl. da G. Biadego (Venezia 1890, pp. 19-43). L'Abecedario XVIII, Venezia 1824, I, pp. 29 s.; F. Odorici, Guida di Brescia, Brescia 1852, pp. 73, 86, 115; G. Biadego, Di G. C. ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 daBartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] – che le offrivano incarichi di vita attiva o comunque da lei giudicati non consoni alla sua vocazione eremitica, si stabilì sono stati pubblicati gli atti: Maria di Campello. Un’amicizia francescana, a cura di R. Morozzo della Rocca, Brescia 2013. ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] naturalismo espressi nel Redentore del monumento Bollani a Brescia (Theuerkauff, 1986). Guarda del resto alla espressionismo di gusto nordico, il Crocifisso in S. Bartolomeo a Venezia (1618), attribuito da Paola Rossi (1996, pp. 43 s.), fissa ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] fu probabilmente il fautore della chiamata a Brescia del M. da parte dei padri filippini, che nel 1720 Goi, Un progetto di G. M., in Arti e società in Friuli al tempo di Bartolomeo Cordans, a cura di M. Grattoni d’Arcano, Udine 2007, pp. 187-197; Diz ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] testi di occasione composti da Rossignoli in occasione della morte del padre di un amico (Lettera al Sig. Bartolomeo Zucchi, Perugia, 18 Achille Gagliardi S.I. Saggio introduttivo ed edizione critica, Roma-Brescia 1996, pp. 68, 70 s., 76-78, 103 ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] proprio. L’impresario Bartolomeo Merelli lo incaricò cronologia degli spettacoli d’opera e balletto organizzati da Solera nella stagione 1851-52); M. Mila, di un apprendista librettista. Antonio Piazza tra Brescia e Milano all’ombra di Dante, in ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] ebbe un figlio di nome Bartolomeo, nonno di Giovanni Maria.
. Maria mio fratello degli Anzolelli vicentini, partimmo da Vicenza a' dì 5 Agosto per lo vigggio . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 778, e P. Bayle, Dict. hist. ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] il Breviarium Romanum, in società con Pietro Piasi da Cremona e Bartolomeo de Blavis da Alessandria, licenziato il 12 ottobre 1479. Fino una situazione economica florida: possedeva beni immobili a Brescia, Asola, Desenzano, Carpi e altrove; alle ...
Leggi Tutto