MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 daBartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] fatto prigioniero e trasferito nel campo di prigionia di Mauthausen, da dove inviò alla moglie lettere intense piene di nostalgia per la figlia Luisotta.
Riprese l’insegnamento nel 1919 a Brescia. Nel 1921 conobbe a Torino Piero Gobetti e ne ammirò ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] collezione di Bartolomeo Carminati furono annotati tre dipinti del maestro genovese con Cristo in croce adorato da s. Francesco , in Gli animali nell’arte dal Seicento a Ceruti (catal., Brescia), Cinisello Balsamo 2019, pp. 23 ss.; Ead., Il ritratto ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] impegnò Luigi in lunghe cause contro i Tadini Oldofredi di Brescia (Lovere, Archivio storico dell’Accademia Tadini, d'ora in alla Storia di Crema (Crema 1816) da lui commissionata all’abate Bartolomeo Bettoni, Tadini diede un giudizio negativo ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] in trono con il Bambino e i ss. Antonio da Padova, Bartolomeo, Giuseppe, Domenico (?) e la donatrice Antonia Urbino, , in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio (catal., Brescia, 1990), a cura di B. Passamani, pp. 301-305; T ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] la alegerea dogelui Marino Morosini la moartea dogelui Bartolomeo Gradenigo (1249-1342), a cura di Ş. , con Bologna, Brescia, Como, Milano e loro tombe, Venezia 1939, p. 10, 74, 78; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] da un piccolo ospedale del 1120 con annessa chiesetta, metteva in comunicazione R. con Padova e Verona; il collegamento con Adria era garantito a S dalla porta S. Bartolomeo dell'origine et antichità di Rovigo, Brescia 1582; F. Brusoni, De origine ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] di chimica in Italia); le sue lezioni furono frequentatissime anche da parte di stranieri. Tra i suoi allievi furono G. B .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760 pp. 586-591; F. Scarselli, Nelle solenni esequie del celebre ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] . Che sia stato allievo a Brescia di Giovanni Calfurnio o di Gabriele da Concorezzo appare ipotesi fondata, a condizione Historia Indica di Arriano, poi pubblicate con dedica a Bartolomeo d’Alviano senza note tipografiche, ma certo prima della ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] facciata del convento di S. Bartolomeo. Al B. il Magnifico sede, ove rimase per tutto il 1495-96. Da Ravenna fu mandato a Ferrara, ove organizzò la costruzione assegnata la sede di Venezia. A Brescia, dove si era recato per raggiungere Venezia ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] questo periodo il cognato Bartolomeo Genga, futuro architetto militare et un trattato del modo che si hà da osservare in esse, con le sue misure, G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 629 (Belici), 709 s.; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto