FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] alcuni dei quali si ammirano alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato (Brescia), come ad esempio il presunto ritratto del Carmagnola un accenno alla peste terribile di quegli anni: un S. Bartolomeo e una Morte incoronata, un po' stridenti con la visione ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] cariche comunali, Nicolò e Bartolomeo, che seguirono la professione paterna. DaBartolomeo nacque Zeno, il padre scelta di lettere… fatta da B. Pino, II, Venezia 1580, p. 117; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1100, ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] menzionato anche come membro dell’Ateneo di Brescia e in quella del 1842 fu ancora direttore Cattaneo fin dal 1841, come si evince da una lettera scritta il 21 luglio a Palagi come fra gli altri Manzoni, Bartolomeo Borghesi, Carlo Cattaneo e Stendhal. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] aver pianificato, con l’appoggio di Bartolomeo d’Alviano, di recuperare con e rapine. Nell’estate assediò Brescia, per poi raggiungere a inizio settembre milanese, fece ritorno a Città di Castello.
Da allora Vitelli lasciò il servizio di Venezia, e ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] un Agostino Ugolini e il fratello Bortolo o Bartolomeo, figli di Antonio. In realtà si tratta . Pietro in Carnario nel 1806, come suggerito da Brugnoli (2008-2009, pp. 133 s.). e Lonato del Garda, in provincia di Brescia (Ferrarini, 2011, pp. 389, 392 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] compito di traslare la salma di Bartolomeo d’Alviano, morto agli inizi dello nemico. Poté riprendere l’assedio di Brescia, che si arrese per patti il agosto 1516). Verona fu consegnata ai francesi e da questi ai veneziani: Trivulzio vi fece il suo ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] con Giacomo, che nel 1480 prese in affitto una casa vicino S. Bartolomeo (F. Guidicini, III, p. 69), o infine con Alessandro, gonfaloniere comunicatagli da un "gran mathematico" (Quesiti et inventioni diverse [1554], a c. di A. Masotti, Brescia 1959, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] in 7 voll., uscito a Milano da Vallardi a dispense dal 1885 al 1902 109-123; A proposito di una carta nautica creduta di Bartolomeo Olives, in Riv. geogr. it., XV [1908], pp ; O. Baldacci, Ilpensiero geografico, Brescia 1975; G. Ferro, Geografia e ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] di fama locale; l'abate Bartolomeo fu autore, fra l'altro, e la copia di opere da Tiziano, dal Veronese e da F. Solimena (ben rappresentato nella decennio: la Sacra Famiglia in S. Lorenzo a Brescia, la Presentazione al tempio di Cologno al Serio ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali opere restit. all'autore, I, Brescia 1944, pp. XXXVI s.; O 292 s., 302 s., 314, 321, 327; L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, pp. 57, 91; R. Pallucchini, Un nuovo Strozzi ...
Leggi Tutto