RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] costruita intorno al 1465, del Formentone nella Loggia di Brescia (cominciata nel 1489), e, sopra tutti, del grandissimo chiesa, della scuola, della villa: Giacomo Barozzi da Vignola; Bartolomeo Ammannati; Giorgio Vasari; Galeazzo Alessi; Giacomo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] si potrebbe anche citare Bartolomeo Crescenzio, che nel 1601 dica per un cerchio d'eguale distanza d (fig. 9) da un oggetto O. La nave dovrà manovrare in modo che il Ticino e Po); 9. Lago d'Iseo-Brescia-Canneto-Fiume Po (Oglio); 10. Confine austriaco ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] la figura di Delo, ora ad Atene, innalzata ad Artemide da una Nicandra; vol. IV, p. 669), non è mai a Novara. Nel celebre avorio di Boezio (Brescia) dell'anno 487 le forme goffe del e potenzia, come anche Bartolomeo Veneto, l'annotazione psicologica ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Firenze, Bologna, Venezia, Savona, Brescia, ecc. Identiche istituzioni si diffusero costruzioni distaccate: l'ospedale di S. Bartolomeo a Londra, riedificato nel 1730, e l ospedali da campo da 200 e da 100 letti, e di ospedaletti da campo da 50 letti ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] Magia Naturalis (1597), e Bartolomeo Crescenzio nella sua Nautica m. 10,80, del peso di kg. 5200. La velocità, da 6-7 nodi per un percorso di 600 m., è salita a ; T. Moretti, Trattato di artiglieria, Brescia 1672; R. Fulton, De la machine ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] fatto morto per la fede, mentre questo termine già da S. Cipriano è negato all'eretico o scismatico Carlo Montanari, Tito Speri, Bartolomeo Grazioli (1853), Pietro Frattini di Prevalle (Brescia), morto il 3 agosto del '25 a Brescia; Cesare Serra ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] incominciarono per opera di Bartolomeo Gastaldi, nel 1860, con seriori di Regona e di Gottolengo (Brescia); Castellaccio (Imola); Bertarina (Forlì) il disegno di esse non fu portato di getto da una nuova gente, poiché nulla di comparabile fu ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] in tre spazî uguali da colonne doriche.
In Bologna rammentiamo il portico del S. Bartolomeo del Formigine, intagliatore in ; a Trieste il S. Antonio; a Possagno il tempio Canoviano; a Brescia il cimitero (1815-49) di R. Vantini. Altri esempî di pronai ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] bocca ad un apostolo (Bartolomeo, Barnaba, Tommaso, ecc.) che può interessare il dogma mariano è costituito da un apocrifo del 4° o 5° secolo, Ricciotti (cfr. L'Apocalisse di Paolo siriaca, Brescia 1932); l'opera sarebbe stata composta verso il 240 ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] (motto); 2. che non fosse sì oscura da aver bisogno della Sibilla per interprete, né tanto chiara Settenario, Venezia 1571), di Bartolomeo Taegio (libro secondo del Liceo con le loro imprese e discorsi, Brescia 1568, Rime degli Accademici Gelati, ...
Leggi Tutto