• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [717]
Letteratura [41]
Biografie [363]
Storia [148]
Arti visive [112]
Religioni [72]
Diritto [43]
Diritto civile [32]
Musica [24]
Geografia [14]
Medicina [14]

DOLCINO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano Ugo Rozzo Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto. Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] Il D. iniziò i suoi studi a Cremona con l'umanista Niccolò Lucaro, pare nel proposito anche al segretario ducale Bartolomeo Calco: però gli fu altri, del Peloto) per il D. ci è testimoniata da un sonetto che si legge nella Raccolta milanese del 1756 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Paolo Falzone Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano. Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] Malaspina, B. Gambacorta, Ippolito da Parma - compaiono personaggi come Bartolomeo di Jacopo, corrispondente di Petrarca 11507, cc. 81v-82v), accompagnò Melchiorre de' Cappelli a Cremona, dove si trattenne per diversi mesi. Non superando il limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO, Girolamo Francesco Piovan Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Capitolo della primiera rivolto a Bartolomeo Cavalcanti (vv. 116-121), da cui si ricavano due interessanti L. Cisorio, Medaglioni umanistici, con un epilogo sul Cinquecento cremonese, Cremona 1919, pp. 38, 99 s.; L. Delartielle, L'étude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Andrea Stefano Simoncini Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] a S. Pietro Martire, nella chiesa di S. Domenico a Cremona - demolita nell'Ottocento -, il cui testo è riportato dall'Arisio. Da essa apprendiamo che il G. nacque da Bartolomeo Guarna Salerno; ebbe quattro fratelli, tre dei quali, Giacomaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTONIO DE FERRARIIS – ALESSANDRO MINUZIANO – ERASMO DA ROTTERDAM – ACCADEMIA D'ITALIA

LEOSTELLO, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOSTELLO, Giampietro Roberto Ruini Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Siena i corsi di diritto tenuti da Bartolomeo Sozini (dal 20 ott. 1469 al 14 ag. 1470) e da Francesco Accolti (dall'autunno del 1471 1484 e il 1491: il 22 maggio 1484 il L. era a Cremona col duca, che seguì fino al 24 agosto quando, conclusa la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – MONTECATINI VAL DI CECINA – ALFONSO II D'ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO

BORDIGALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDIGALLO, Domenico Gaspare De Caro Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] ; aveva coltivato studi letterari alla scuola del retore Bartolomeo Petronio, noto per essere stato precettore dei figli stesso anno dalla Repubblica di Venezia e da Giulio II; il ritorno dei Francesi a Cremona nel 1515, seguito alla discesa in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOMBRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo) Cesare Preti Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] M., rintracciabile nell'epistola al fratello Bartolomeo, che funge da prefazione all'opera citata, secondo la genealogici e biografici di famiglie venete; notizie utili in F. Arisi, Cremona literata, III, Cremonae 1741, pp. 173 s.; G. Cinelli Calvoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] segretario presso Zanone Castiglioni, vescovo di Lisieux, come risulta da due lettere (Bergamo, Bibl. civ. A. Mai, ai propri figli Giovanni, Bartolomeo e Francesco. Ai figli 10037. Si vedano inoltre: F. Arisi, Cremona literata, I,Parmae 1702, pp. 278 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giorgio Lorenzo Baldacchini Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82). Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] : ad esempio quella resa dal suo ex dipendente Bartolomeo Grassi, libraro al Pellegrino, che nel 1593 lo altri" a Venezia; inoltre non aveva tenuto distinta la sua amministrazione da quella del Popolo romano (teneva in affitto un magazzino a 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Francesco Franca Petrucci Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] a Ferrara, suo procuratore al battesimo di una figlia di Bartolomeo Pendaglia. Tre anni dopo il D. fu nominato conte palatino , allora vescovo di Cremona, per se, per la moglie e per i figli, nel 1483. Il monumento, costituito da un sarcofago a muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali