• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [25]
Religioni [11]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Storia [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Lingua [2]
Diritto commerciale [2]
Economia [2]

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] , all’edizione de Il Catilinario e il Giugurtino di C. Crispo Sallustio volgarizzati per frate Bartolomeo da San Concordio (Napoli 1827), pubblicazione da lui sovvenzionata. Nel 1827 lasciò Napoli e, risalendo la penisola, passò per Roma, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATO, Pietro Franco Pignatti Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] dai primi secoli della letteratura italiana fino al Settecento: volgarizzamenti di classici e della Bibbia, testi di Bartolomeo da San Concordio, A. Lancia, G. Sermini, F. Serdonati, C. Strozzi, L. Domenichi, S. Bargagli, L. Salviati, G. B. Guarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vegliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vegliare (vegghiare; vigilare) Emilio Pasquini 1. La forma ‛ vegliare ' da vigilare attraverso il provenzale velhar, con scarse occorrenze presso D., in genere legate al piano fisico non diversamente [...] ‛ vegghiare ', dal latino vigilare, allotropo toscano (ma anche meridionale), è sempre intransitivo nei primi secoli (almeno da Bartolomeo da San Concordio fino a tutto il Quattrocento); si trova attestato due volte nel Convivio e quattro nel poema ... Leggi Tutto

campare

Enciclopedia Dantesca (1970)

campare Fernando Salsano Con valore intransitivo, vale " salvarsi ", " sottrarsi al pericolo ", come in If I 93 se vuo' campar d'esto loco selvaggio (" Posto presso al serpente non camperai da lui lungo [...] tempo ", Bartolomeo da San Concordio Ammaestramenti XXV X 10); Cv III VII 15 sì come quella [la fede] per la quale campiamo da etternale morte; Fiore CXXV 1 Que' che vorrà campar del mio furore; Detto 101. Ha il medesimo valore la forma assoluta di ... Leggi Tutto

aiutorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

aiutorio Lucia Onder . Dal latino adjutorium, frequente nelle Sacre Scritture, il sostantivo a. fu spesso usato al tempo di D., come documentano Latini Rettorica [Monaci 97] IV 103 " e per essa medesima [...] [la rettorica] ànno li amici certissimo e sicurissimo aiutorio "; Novellino XXXVIII " Quelli cominciò a gridare aiutorio ", e Bartolomeo da San Concordio 18 4 2 (cit. nel Dizion. del Battaglia) " Tu dai aiutorio al rio uomo ". Nel senso di " aiuto " ... Leggi Tutto

domandatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

domandatore (domandatrice) Lucia Onder Deverbale da ‛ domandare '; con il valore del participio presente del verbo, compare soltanto in Cv IV XXV 5 li antichi regi ne le loro magioni faceano magnifici [...] stupidi, e però reverenti, e domandatori de le condizioni onorevoli de lo rege. Il termine si riscontra anche in Bartolomeo da San Concordio Gli ammaestramenti degli antichi latini e toscani 16 4 7 " Niuno scrive i suoi benefici nel suo quaderno, né ... Leggi Tutto

stranezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

stranezza (istranezza) Emilio Pasquini Nessun esempio di questo astratto (con attestazioni trecentesche in Bartolomeo da San Concordio e Matteo Villani) nel D. sicuramente autentico; si resta dunque [...] / a quel valletto, " ti comporti sgarbatamente ", " maltratti ". Viceversa in analogo sintagma, seguito però da altra preposizione, vale " separarsi ", " tenersi lontano da " (v. STRANIARSI). Così in CLVII 13 di lei fanno stranezza, e CLXX 4 ... Leggi Tutto

dirotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dirotto Fernando Salsano " Che sgorga senza freno "; nell'unica attestazione di Pg XXIII 87 m'ha condotto / ... la Nella mia con suo pianger dirotto (nel Boccaccio: " pianto dirotto è quando è non rattenuto, [...] alcun mezzo ") sembra tendere a una significazione di ordine sentimentale oltre che fisica (cfr. Bartolomeo da San Concordio: " Da riprendere è il riso sed egli è troppo, se è garzonevolmente sparto, se è femminilmente dirotto ", Ammaestramenti degli ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] metallici d'oro, bagliori di gemme e di madreperla nell'abside di San Vitale. L'arte erede di Roma si unisce all'arte d'Oriente. stranieri di Giovanni Villani, di Francesco da Barberino, di Bartolomeo da S. Concordio, di Fazio degli Uberti e d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] Caterina è, con Giordano da Rivalto, con Bartolomeo da' S. Concordio, col Cavalca, con Guido da Pisa, centro di pietà, l'Ufficio dei fiumi e fossi per la bonifica del contado e la sanità dei cittadini, ampliò il vecchio palazzo di S. Matteo, dove si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
rammendare
rammendare (pop., raro, rimendare) v. tr. [comp. di r- e ammendare] (io rammèndo, ecc.). – 1. Riparare un tessuto o un lavoro a maglia strappato, tagliato o bruciato, o molto logoro e liso, riprendendone e riallacciandone i fili, o ricostituendoli...
sovrano
sovrano agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali