GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] tedesca. Il Palazzo comunale, costruito dall'udinese Bartolomeo Boton, ha una facciata lombardesca semplice ed Notizie... di Gemona, Venezia 1787; V. Baldissera, L'antico fonte batt. della chiesa arcipretale di S. Maria in G., Gemona 1885; id., ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] i 12 Apostoli posti ai pilastri della navata e quelli, di proporzioni minori, del fonte battesimale. Allo stesso maestro sono monaco Ruggiero di Helmershausen (c. 1100). La cappella di S. Bartolomeo, costruita nel 1017, è la più antica chiesa a vòlta ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] di S. Bartolomeo, del sec. XVIII, con ciborio della bottega dei Della Robbia, una Deposizione della bottega di Andrea della Robbia, rappresentante l'Adorazione del Bambino: la chiesa dell'Annunziata, del sec. XII, rinnovata nel sec. XV, con un fonte ...
Leggi Tutto
NEROCCIO
. Neroccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi, pittore e scultore, nacque nel 1447 a Siena, e ivi morì nel 1500. Scolaro del Vecchietta, aveva messo su bottega già nel 1467 con Francesco di [...] dall'Opera del duomo l'incarico di scolpire per la cappella del fonte battesimale una statua di marmo di S. Caterina. Del 1489 nella Pinacoteca di Siena (n. 281), forse il capolavoro dell'artista, incantevole per i delicati accordi cromatici, per l' ...
Leggi Tutto
Antico fiume della Sicilia occidentale, identificato col Fiume freddo-S. Bartolomeo, che scorre presso Segesta, o anche con uno dei corsi d'acqua che formano il Belice (Belice sinistro o occidentale).
Battaglia [...] diversità, discende senza dubbio da una stessa fonte (Timeo), che rappresenta Timoleone come un eroe essa liberati i Greci di Sicilia dal dominio cartaginese.
Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., Palermo 1896 segg., I, p. 84; II, p ...
Leggi Tutto
Va sotto questo nome una Historia certaminis apostolici (o Historiae apostolicae), serie di racconti delle vite e missioni degli apostoli Pietro, Paolo, Andrea, Giacomo di Zebedeo, Giovanni, Giacomo d'Alfeo, [...] di Origene) dice di aver reso latina la versione greca, di Eutropio, dell'originale ebraico di Abdia. Ma lo scritto è occidentale: l'autore conosce la Vulgata, e utilizza come fonte Rufino e Gregorio di Tours, accanto ad Atti apocrifi più antichi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] certo tempo anche capitano generale della parte settentrionale del Regno; il siniscalco Bartolomeo Simplex; il coppiere Giordano Agliano suo Regno, prefigurazione dello Stato nazionale italiano.
La scarsità dellefonti non consente un'interpretazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] . Le loro affermazioni sono confermate dalla concorde testimonianza dellefonti coeve - tutte italiane, però, e per lo Schisme d'Occident, Paris 1966, ad Indicem; L. Saggi, Bartolomeo Peyroni O. Carm., vescovo di Elne,e la sua testimonianza circa ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] probabilmente tra il 1303 e il 1306, si pensa da Bartolomeo da Trasacco e da Tommaso da Sulmona. Le redazioni A .; A. Viti, Note di diplom. eccles. sulla contea di Molise dalle fontidelle pergam. capit. di Isernia, Napoli 1972, pp. 249 ss.; J. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] giudizio negativo, ma evidentemente molto rilevato, dellefonti narrative contemporanee.
Incerta la data di nascita Graeca, CXXVII, col. 484)parla appunto di un consiglio che Bartolomeo avrebbe dato al papa di ritirarsi, eliminando ogni motivo di ...
Leggi Tutto