GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di alcune plastiche straniere della collezione dei Borboni a Parma. Anche il fratello Bartolomeo effettuò numerosi viaggi decisione di vendere l'impresa alla Società ceramica Richard di Milano.
Fonti e Bibl.: G. Pelli, Elogio di Carlo G., in Elogio ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] ss.; I. M. Botto, Di un'opera di Stagio Stagi e della probabile collaborazione di Bartolomeo Ammannati, in Boll. d. Musei civici genovesi, II [1980], 4- rinunciare alla fontedella propria formazione lombarda.
Accanto alle opere, molte delle quali ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] ritrattistica francesizzante dei pittori genovesi: il Bartolomeo Miconi (Milano, Pinacoteca di Brera), il precedente); Id., M. inedito. Contributo allo studio dellefonti e aggiunte al catalogo, in Studi di storia delle arti, V (1983-85), pp. 291-328 ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] si verificava, sebbene in formula rovescia, nel coro della chiesa di S. Bartolomeo a Kolín, in Boemia, opera di suo dall'imperatore a Praga in qualità di architetto. La più importante fonte relativa all'artista è l'iscrizione posta sul busto che lo ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] pittore non è al momento nota alcuna opera.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... la storia del duomo di Trento, in Atti dell'Acc. degli Agiati, s. 3, V (1889 , Ottaviano); A. M. Conforti Calcagni, Bartolomeo Ridolfi, in Palladio e Verona (catal.), ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] senior dalla storiografia centese e recentemente a Lorenzo, ma data a Bartolomeo da una fonte cappuccina del 1772 (Biagi Maino).
Per quanto dunque noto - dacché il catalogo delle opere autonome appare ricostruibile con certezza solo dagli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] del padre di questo, Bartolomeo, G. eseguì e l'anno di morte di Giovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre- 158, 176; C. Salsi, in Stampe di maestri. Cento capolavori della Raccolta Bertarelli da Mantegna a Morandi (catal.), a cura di P ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] . Sandrart (1675, p. 256) è invece la sola fonte a dichiararlo in modo esplicito allievo del Caravaggio, ma a 1610 gli Stati d'anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte ne attestano la residenza: "Bartolomeo Manfredi Pittore, Pietro di Lorena ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] si svolgevano nella bottega dell'architetto Baccio d'Agnolo (Bartolomeo Baglioni), frequentati anche 12 dicembre nella chiesa di S. Ambrogio, secondo le sue disposizioni testamentarie.
Fonti e Bibl.: A. Condivi, Michelangelo. La vita (1553), a cura ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Michelangelo Ferrucci, Antonio Novelli, Cosimo Salvestrini, Bartolomeo Rossi, Giovan Simone Cioli, Giovan Francesco Domenico si assegna viceversa il Gladiatore con scudo, ritenuto dalle fonti una delle sue opere migliori (Cinelli, Bozze, 1677) e per ...
Leggi Tutto