MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] di esercitare la professione medica da trent'anni.
Il padre Bartolomeo, anch'egli medico, figura nel Liber vitae del monastero di suo autore era nel pieno dell'attività e della carriera professionale.
Tra le numerose fonti e i riferimenti che guidano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Niccolò Brancaccio, nonché di molti altri principi e signori. La fontedelle notizie era in realtà un miles catanese, il giurista Stefano furono incarcerati anche i cardinali Ludovico da Venezia e Bartolomeo di Cogorno, i quali, già nel 1383, avevano ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] stilato nel monastero di S. Maria del Prato (Ludwig).
Tuttora la principale fonte di notizie su di lui è costituita da una serie di dipinti, tra delle figure intagliate entro le dure pieghe delle vesti, quel cromatismo smaltato derivato da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] arrivo dei Francesi abbandonò il convento di S. Bartolomeo di Modena (novembre 1796), abbracciando la causa
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. della cattedrale, Registri battesimali della cattedrale, 1758, c. 224v; Ibid., Bibl. comunale dell' ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] Pierre de Ronsard, Pierre e Bartolomeo Del Bene, e altri letterati italiani della corte di Caterina de' Medici, . Guarini, pubblicato ancora a Tours nel 1592 presso lo stesso stampatore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] , avvenuta nel maggio dello stesso anno.
Il G. sostiene che Cristoforo e suo fratello Bartolomeo erano nati a Genova lavoro di tessitrice. Pandiani sostiene che il G. usò come fonte le lettere autografe che il navigatore inviò ai suoi parenti di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] questo suo titolo di merito nel corso della sua opera.
Non potendo risalire alla fonte del Manzoni, l'ipotesi del Massera il Vat. Barb. lat. 4004, e stampato nel 1500 da Bartolomeo Zani a Venezia, è dedicato a Malatesta, figlio di Sigismondo Pandolfo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] 24 luglio 1352, data dell'ufficiale riammissione della famiglia ad opera del capitano del popolo Bartolomeo "de Mangiatoribus de Sancto che il B. sia il magistrato (capitano, secondo una fonte; secondo un'altra, podestà) lasciato nel 1348 a Napoli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] dell'osservanza, Bartolomeo Vitelleschi, governatore dell'Umbria, il 16 apr. 1460 convocò il B., il Manassei, Giacomo della Dio... Andamo alla fonte, cioè a Dio et non alle pescolle, cioè alli homini" (c. 120r). Fondamento della vita spirituale è l ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] di questa sua memoria, oltre alla copia della sentenza e dell'abiura, come il Galilei stesso gli aveva B. sposò l'anno successivo la pratese Maddalena di Bartolomeo Zeti. Morì a Prato il 10 genn. 1669.
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti di G. ...
Leggi Tutto