LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] 1804) riproposta quasi integralmente nella raccolta postuma Prose e versi dell'abate Bartolomeo Lorenzi (Milano 1826), preceduta da un Elogio di B. Montanari pubblicato tre anni prima, fonte principale per la biografia del Lorenzi.
Nel 1770 era ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] della città, ma dopo questa data non si hanno più notizie di lui.
Dal testamento, redatto il 2 genn. 1357 nella sua casa di contrada San Bartolomeo antitirannico, sottolineando il repubblicanesimo della sua fonte. Parlando de statu pacifico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] disciplinarum", vera guida dell'animo, fonte di luce perenne nelle tenebre dell'umana ignoranza. Significative le tal Bartolomeo Pogliarino, un uomo violento "di pessima qualità", da lui citato a comparire, riesce a beffarsi dell'intimazione data ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] anche arciprete di Formignana e canonico della pieve di S. Maria di Bondeno del rango di Uguccione Contrari e Bartolomeo Mella fece di nuovo parte un’urna marmorea nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Archivio di Stato, Archivio ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] , con grande sgomento suo, poiché scrivendo al segretario ducale Bartolomeo Calco, chiedeva che al suo "andar in Franza" si il 1º marzo successivo maestro delle entrate straordinarie. Se ne ignora la data di morte.
Fonti e Bibl.: I dispacci dalla ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] successivamente quello in cera, furono affidati a Bartolomeo Granucci, scultore e architetto decoratore. La centri della Basilicata - è con tutta probabilità quello consolare del padre Filippo.
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del Bello... della ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] stesso sulla facciata della sua casa d'abitazione costruita con il figlio Bartolomeo ai margini di Asolo nel borgo S. la sua attività, solo una patria d'adozione.
Non è nota la fonte che permise a Zani (1822) di dichiarare il G. operativo già nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] arcivescovo di Salerno, oltre l'arcivescovo di Palermo, Bartolomeo, che non esitò però a passare rapidamente nel di Ruggero, venne data in sposa a Filippo, fratello minore dell'imperatore.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] inaugurato nel 1883 in campo S. Bartolomeo a Venezia, sopra un elegante piedistallo rococò dell'architetto Pellegrino Orefice, il D. atelier d'artista e di collezionista tra Ottocento e Novecento.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Gazzetta di Venezia, 20, 21 ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] 1684), già in S. Bartolomeo, Vicenza; Gesù fra i dottori, Venezia, chiesa dell'Ospedale della Pietà; Predica di s di Ca' Gradenigo; Ritratto di Francesco Morosini, Venezia, Museo Correr.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le ricche miniere..., Venezia 1674, ...
Leggi Tutto