TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] - insieme con l'aretino Bartolommeo dellaGatta - la scuola di Piero della Francesca; ma in lui l'impassibile se assai superficiale, influsso di Leonardo, si salvarono fra Bartolomeo, che specialmente dopo il soggiorno veneziano infonde nella scuola ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] mandato a Pesaro presso lo zio Bartolomeo Genga, architetto del duca Guidobaldo II Della Rovere, con il quale studiò geornetria per la confraternita dell'Assunta e del Rosario di Senigallia (Senigallia, pal. vescovile); Madonna dellagatta (1589-93; ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] il Campana, dimostrando la parentela dell'editore con l'umanista Bartolomeo Sacchi detto il Platina.
Oriundo di Francesco d'Aragona; più volte il libraio Giovanni "all'insegna dellaGatta". È però possibile che tale dichiarazione sia stata omessa in ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] pur così volutamente strambe come sono: gli occhi dellagatta ch'eran «lucerna antica» nello studio del poeta ...» (X).
Bartolomeo Dotti saluta con immagini inconsuete il ruscello che alimenta, creatura viva, le fontane della sua città: «Ruscello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] fatto che anche frutti delle sue rendite servirono alle audaci speculazioni finanziarie di Bartolomeo d'Aquino, tant . ha un piano preciso, che riesce a trasmettere al DellaGatta: attaccheranno entrambi simultaneamente i Francesi, egli alle spalle, l ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] all'insegna della Luna, a piazza Pasquino. Quindi Bartolomeo Grassi, dell'Europa, Francesco De Rossi, libraio all'insegna della Salamandra, Giovanni Mancesi, libraio a piazza Navona, Alessandro Lancia, Giovanni Dini, libraio all'insegna dellagatta ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Verrocchio, Filippino Lippi, le cui mobili tipologie facciali sono conseguenziali alle teste nella pala di S. Lucia, e Bartolomeo Dei (detto dellaGatta).
Insieme con Andrea del Castagno, con cui fu spesso confuso nel corso del XVI secolo, D. ebbe un ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] e D. Viotto) e nel 1561 (V. Dorico a istanza di G. DellaGatta). Una terza edizione rivista dall'autore risale al 1566 (Roma, Er. V. e L. Dorico) la seconda edizione della Urbis Romae topographia di Bartolomeo Marliani, in quattro fogli, uno dei ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] Pietro Nicolini da Sabbio, Bartolomeo Zanetti, Giovanni Padovano, Comin da Trino, Bartolomeo detto l’Imperatore, Niccolò del 1575. Micheli assunse il nome di Giovanni dellaGatta, dall’insegna della sua bottega, palese richiamo alla casa veneziana.
...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] e pubblicata nel 1548 (Roma, A. Blado, a istanza di Giovanni DellaGatta; poi Roma 1622). Un’altra epitome vide la luce a Lione, presso di S. Apollonia promosse un processo contro Bartolomeo Ruscone, principale esecutore testamentario. Coloro che ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...