Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nel concetto architettonico del nuovo portale cerimoniale, la porta Grande o portadella Carta, per la quale i provveditori al sal stringono contratto il 10 novembre 1438 con Giovanni e Bartolomeo Bon (32).
Alti pilieri la inquadrano e inquadrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fioriti e abbiano dato tutti i loro frutti nel periodo successivo, portando a un rapido conseguimento, grazie a ciò, di un primato italiano della storiografia (Ch. Trinkaus, A humanist’s image of Humanism: the inaugural orations of Bartolomeodella ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] More Imperii essendo essi Comici padroni di tutti li utili dellaporta carieghe et scagni et poi per Natale dare alli Comici di Fisonomia dell'Huomo, e della Donna, Trattato del bever in giaccio, Arte del pescare, ecc. cf. Bartolomeo Gamba, Serie ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] More Imperii essendo essi Comici padroni di tutti li utili dellaporta carieghe et scagni et poi per Natale dare alli Comici di Fisonomia dell’Huomo, e della Donna, Trattato del bever in giaccio, Arte del pescare, ecc. cf. Bartolomeo Gamba, Serie ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] aver, anzi, preferito il «giogo» dellaPorta. Anche Valier costata la scarsa combattività della popolazione (la si era già appurata scia si situano i successivi proclami filoveneziani di Bartolomeo Cavalcanti, un altro fiorentino. Un tasto battuto e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] v. oltre) e Giuseppe Valadier.
Bibl.: S. Howard, Bartolomeo Cavaceppi (diss., Chicago 1968), New York 1982; id., Boy secolo, fu dispersa dopo il 1565, in seguito alla vendita ai DellaPorta del palazzo che la ospitava presso la chiavica di S. Lucia.
...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e l’architetto-medico51. Un’altra ragione che ci porta a datare la tavola dell’Ambrosiana non lontano dal 1487 è il serrato confronto, del tutto alla pari, che esso instaura con Bartolomeo Suardi detto Bramantino, che negli affreschi di Casa Visconti ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Romano, Melozzo da Forlì; fu determinante per Bartolomeodella Gatta. Sul suo lascito si formarono Bramante e l’altro pronunciatamente femminile, hanno funzioni diverse. A guardia dellaportadella stanza verginale di Maria l’uno, e in ammirazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] che solcano la zona. Tra S. Maria Formosa e S. Bartolomeo, nelle contrade di S. Marina e di S. Lio, dell'approvvigionamento e della distribuzione dell'acqua nella città alla fine del medioevo.
Anche la ristrutturazione dellaporta terrestre, della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dalle circa cinquanta copie della prima traduzione latina dei Problemata attribuiti ad Aristotele, che Bartolomeo da Messina esegue tra da Ficino a DellaPorta, impegnati a rendere operative le teorie pneumatologiche sul potere della musica e a ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...