L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dellascala sociale veneziana, per tutto il periodo, il nucleo della nobiltà, che ormai — secondo la consuetudine dell assi della città furono riorientati: uno da S. Marco alla stazione ferroviaria (S. Marco - bacino Orseolo - S. Luca - S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] da Bartolomeo da Camogli in una tavola del 1346 (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), in cui la Madonna dell'Umiltà, sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 1162, c. 82v), dellaScala di Giacobbe e del Sogno di Nabucodonosor, che in alcuni casi non sono ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] gradino dellascala sociale, più in basso, e quindi escludibile dalla vita politica repubblicana, della plebe romana scritti di Donato Giannotti e, in certa misura, quelli di Bartolomeo Cavalcanti.
E chiaro che la posizione di Nardi e dei fuorusciti ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] servitore dell'influente patrizio, in quanto girava armato, con intenzioni poco rassicuranti, nei pressi dellascala incaricare dell'esame della delicatissima questione quattro giuristi dello Studio padovano, Erasmo Graziani, Bartolomeo Salvadego ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] (per quanto imprecise) e successive alla realizzazione della "scala", si nota come ciò che nel suo , Relazioni, b. 63, Relazione di Nicolò Correr; b. 72, Relazione di Bartolomeo Pisani, conte e capitano di Spalato, 13 luglio 1629.
24. Ivi, V Savi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dellaScala) e le Egloge, di come un passaggio obbligato nell'indagine critica attorno le opere latine minori sia il problema dell'autenticità; o, per meglio dire, della , Tractatus de Spera, I;[22] Bartolomeo Anglico, De proprietatibus rerum, XIII, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria dellaScala a Verona83. Se intorno al 1482 ritroviamo . Bartolomeo del Corazza, Diario fiorentino (1405-1439), a cura di R. Gentile, Anzio 1991, paragrafo 352. Il recto della medaglia ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Bartolomeo Merelli; l’impegno maggiore di Domenico è volto a riguadagnare un ruolo di prestigio nell’ambito della Stolz, Maria Waldmann, Angelo Masini, Paolo Medini, il coro dellaScala di Milano, l’orchestra diretta da Franco Faccio, le scenografie ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] in tal senso è la remissione ai nipoti Bartolomeo e Andrea delle somme date in prestito al loro padre Matteo, cf. Renato Bordone, L'aristocrazia: ricambi e convergenze ai vertici dellascala sociale, in La storia. I grandi problemi dal Medioevo all' ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] è Bartolomeo Quirini - non solo, ma pure dal vescovo di Zara Lorenzo Periandro, oltre che dal ministro generale dell'ordine del 28 dicembre 1398 (Verona, Archivio di Stato, S. Maria dellaScala, b. 2, perg. 80).
58. Sulla crisi del secondo Duecento ...
Leggi Tutto