PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Girolamo, il 10 maggio 1502 sarebbe stato affidato quale tutore Bartolomeo di Francesco (ASS, Curia del Placito, 171, c. ), pp. 181-256; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria dellaScala in Siena, Pisa 1985, pp. 212, 214; A. Angelini, P ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Castelbarco il Grande, amico di Cangrande I dellaScala e mecenate della costruzione della chiesa di S. Fermo a Verona ( N. Pelicelli, Dante: gli Aldighieri di Parma, Antonio Pelacani, Bartolomeo di Parma, Asdente e l’arciv. Bonifazio, Parma 1921, pp ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Lunigiana, per far largo a Mastino dellaScala. In una lettera agli Anziani dell'8 ott. 1335 infatti, egli si .,XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 156, 161, 165 s.; Ser Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo, ibid., XV, 1, a cura di A ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] sua esistenza è pochissimo documentata; alla corte di Sigismondo, dove erano attivi altri italiani, come Brunoro dellaScala e Ognibene Scola, svolse mansioni coerenti alla sua laurea in utroque: così il 16 agosto 1420, a Kutna Hora, presso Praga ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] al progetto dellascala monumentale degli Uffizi, anch’essa non realizzata, ideata da Pellegrini a seguito dell’incendio del 1762 Giuliari nel 1779, in vista del matrimonio fra il nipote Bartolomeo Giuliari e Isotta dal Pozzo, che si celebrò nel 1784 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] cappella sono solo sei statue: il S. Bartolomeo di Lando di Stefano (che a seguito di un restauro è stato sostituito in loco da un calco, mentre l’originale è custodito nel complesso museale di S. Maria dellaScala di Siena), il S. Pietro e il S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] di Alberto DellaScala, con Guido Bonacolsi, detto Bottesella.
I buoni rapporti con gli Scaligeri si interruppero con la morte di Alberto, avvenuta il 3 sett. 1301; nell'anno successivo, infatti, sotto il governo del figlio di questo, Bartolomeo, G ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] di novembre di quello stesso anno il G. fu quindi inviato ambasciatore presso Bartolomeo e Antonio DellaScala, con il compito di esternare le condoglianze della Repubblica per la morte di Cansignorio, loro padre, e di congratularsi per la felice ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] per il marchese Pindemonte al Vo’ di Isola dellaScala, conclusa nel 1742, come indica la data riportata pp. 25-35; M. Molteni, Divagazioni sanmicheliane: Bartolomeo Giuliari e il restauro della cappella Pellegrini, in Magna Verona vale: studi in ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] dove emerse come abile intagliatore attivo presso il convento dellaScala. Già nel 1742 Anton Roschmann ne segnalava, pur di palazzo Malfatti a Trento, l’altare del Crocifisso in S. Bartolomeo a Venezia (Frank, 2013) e, sempre a Venezia, l’altare ...
Leggi Tutto