GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] felicemente per Venezia nel 1338 la guerra contro Mastino DellaScala con l'acquisizione di Treviso e del suo distretto, matre del doge che aveva contribuito a eleggere. In realtà Bartolomeo aveva sì sposato una sorella del Dandolo, ma solo in terze ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] ottenne un significativo riconoscimento con la concessione di un canonicato nell’importante chiesa di giuspatronato regio di S. Maria dellaScala.
Forse poco tempo dopo, pieno di acciacchi, si ritirò a Rovagnate, in Brianza, dove morì il 14 agosto ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] e più che altro l'ostinazione dell'impresario [Bartolomeo] Merelli a non volerla sciorre dal suo contratto, inoperosa la tennero infino all'autunno dello stesso anno. Tornò a quell'epoca a calcare le massime scene dellaScala coll'Ernani e con altre ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] manutenzione e trasformazione dei teatri milanesi dellaScala e della Canobbiana, specialmente negli anni 1830 facciata della parrocchiale di S. Bartolomeo (1844-48), dove «provossi con molta lode nello stile bramantesco» (Biografia dell’architetto P ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] della sua appartenenza al Collegio dei notai.
Ben documentata è, invece, la sua attività di pubblico perito. Bartolomeo , a Pellegrina di Isola dellaScala (Verona).
La testimonianza più interessante è il Trattato della pratica di Geometria in cui ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] era stato camerlengo dello spedale dellaScala, per la cui sede nel 1419 dipinse l’affresco ancora visibile della Trinità con i il testamento in cui dichiarava erede unico il figlio Bartolomeo, fattosi monaco olivetano, e usufruttuaria la moglie se ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] sposò Mabillina, figlia di Bartolomeo Pallavicino, di illustre famiglia marchionale. La definizione della dote (quantificata in di una nuova lega antiviscontea, cui aderirono il pontefice, i DellaScala, i da Carrara e gli Estensi (1362). Il papa, ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] il lapicida Bartolomeo Gonella (Paoletti, 1893, p. 260), e ispirata all’architettura delle absidi della basilica 356 s.).
Sempre allo scadere del Quattrocento data l’esecuzione dellascala del Bovolo in palazzo Contarini, una torre cilindrica alta 28 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] . Sta di fatto che la sua prima comparsa certa nella vita pubblica risale al 1379. Nella pace tra Bartolomeo e Antonio dellaScala e Bernabò Visconti, insieme col consanguineo Pietro Simone è infatti menzionato «Nannes Pegolotus» (dunque, con l ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] e dalle chiese di «S. Stefano a Bologna e S. Bartolomeo a Musciano», lasciandogli poi per testamento l’ingente vitalizio di 2000 Beneficiarie della sua cospicua eredità furono anche alcune istituzioni religiose, come la chiesa di S. Maria dellaScala, ...
Leggi Tutto