DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] furono donate dal conte Bartolomeo Dal Pozzo al parroco di quella Comunità nei primi anni dell'Ottocento (Di Canossa, 1913 la parte centrale di un trittico nella chiesa di S. Maria dellaScala tra un S. Rocco del Cavazzola del 1518 (anch'esso a ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] l’aiuto di Boldrino da Panicale (Giacomo Paneri) e di Bartolomeo da Petramala, vari luoghi nel Chiusino e l’isola Maggiore del campagna promossa da Gian Galeazzo Visconti contro Antonio DellaScala, signore di Verona: intervenne così al consiglio di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] anche il comando delle operazioni militari.
Luca Miani, dal 15 dicembre comandante del castello dellaScala a nord di . morì a Somasca all'alba dell'8 febbr. 1537 e fu sepolto nella locale chiesa di S. Bartolomeo.
Beatificato da Benedetto XIV il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] . denunciò la dote di 120 fiorini d'oro per la figlia Bartolomea e l'11 apr. 1423 quella di 250 fiorini d'oro ) intagliò una figura di Cristo risorto per la chiesa dell'ospedale di S. Maria dellaScala, che fu subito dipinta da Giovanni di Paolo, e ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Gaboardo e Rinaldo II, favorevoli a Cangrande DellaScala nelle lotte per il potere interno alla città di Padova. Manfredo, anch’egli giudice, fu eletto podestà di Vicenza nel 1292. Diede la figlia Bartolomea in sposa a Marsilio da Carrara ed ereditò ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] il 23 febbraio 1503 fu incaricato di fabbricare, con Bartolomeo Briosco, uno dei tre modelli lignei (gli altri due di Alessandro DellaScala e Pace Gagini, che vi lavoravano forse ancora nel 1514: nel 1510 commissionò a DellaScala parte del ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] . Maria dellaScala e oggi disperse. Nello stesso anno eseguì inoltre su commissione di un certo Giacomo d'Andreuccio, ricordato nell'iscrizione che compare sulla tavola, la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Bartolomeo, Giacomo, Eligio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] famiglia di scultori, di cui poteva far parte anche quel Bartolomeo, lavorante dell'età di vent'anni, nell'agosto 1705 presso Carlo Giuseppe nella chiesa collegiata di S. Maria dellaScala (Torino, Arch. delle Biblioteche civiche e Raccolte storiche, ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] della teoria marchettiana attirerà le critiche di alcuni teorici posteriori (Prosdocimo de Beldemandis, Johannes Gallicus e Bartolomeo ritenere che egli abbia aperto la strada al temperamento dellascala (Herlinger, 1990). In modo analogo, la sua ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] presto dovette piegarsi anche alla volontà di Cangrande dellaScala e di Passerino Bonaccolsi, che gli fecero . 15-32; Bartolomeo da Ferrara, Libro del Polistore, ibid., XXIV, ibid. 1738, col. 709; D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' ...
Leggi Tutto