DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] anche, come cassiere per quasi tutto l'arco attivo della sua vita politica) - è tra i partecipanti alle il D. campeggia nella "scala di mezzo". E, nella successiva la giostra richiesta dal capitano generale Bartolomeo d'Alviano - vien ritenuto a ciò ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] del gusto gotico lungo direttrici di scala europea, trovano una più coerente dell'Umiltà sormontata da una Crocifissione (Londra, The Courtauld Art Gallery), la valva sinistra di un dittico o di un polittico con i Ss. Giuliano, Marco, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] con una sua ipotetica attività di scultore in scala maggiore e su materiali diversi dai metalli nobili Della Robbia alla stima del giusto compenso per l'orafo Bartolomeo di Fruosino, autore anni addietro del piede dell'altare maggiore della ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] dell’architettura bolognese del Seicento (con figure per certi versi antinomiche come Bartolomeo , Parma 2007, p. 206; G. Galeazzi, Il palazzo Isolani-Lupari e la scala elicoidale in piazza S. Stefano, in Strenna storica bolognese, LXI (2011), pp. ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , fino all'affermazione su scala europea.
Incerta è la ricostruzione della genealogia della famiglia per il periodo più , perché un loro rappresentante, Neri di Bartolomeo, era a Bologna il 16 maggio dello stesso anno.
Abbiamo infine notizia, per il ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] più ferveva la contesa beneficiaria a Lucca, il protonotario apostolico Bartolomeo Arnolfini riusciva a ottenere in Curia il breve di possesso per contrasti politici sulla scala sociale. Estranei alle vicende e alle contese della vita pubblica finché ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] 1630, ibid.).
L’impetuoso successo di Bartolomeo d’Aquino, «il più audace uomo su scala internazionale non sfuggirono ai capi della rivolta del 1647: secondo molte cronache e per Ottaviano Sauli, residente della Repubblica ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Gli interventi presso il cancelliere fiorentino BartolomeoScala e lo stesso Lorenzo per indurlo pp. 390-400; F.L. Mannucci, Le poesie volgari di A. I., in Giorn. stor. della Lunigiana, II (1910), pp. 23-49, 100-121; Id., L'operosità umanistica di A. ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di Giulio III sostenuta da due angeli, in cima alla scala d'accesso alla stanza di Cleopatra nel palazzo Vaticano, dell'abbazia di Montecassino, risale la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni e Andrea, oggi nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] ’allestimento degli apparati per le esequie di Cosimo II. Secondo il Resoconto della Compagnia dell’arcangelo Raffaello detta La Scala a Orazio si deve infatti la Fortezza, una delle quattro statue «di terra di rilievo intero finte di marmo» poste ai ...
Leggi Tutto