Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] d’Italia.
Della città romana sono noti le mura in opera quadrata, il sito del teatro, di un edificio termale e di due cisterne. Di valore le chiese gotiche S. Francesco (seconda metà 14° sec.), S. Domenico (1365; portale di Maso di Bartolomeo, 1451 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un muretto e utilizzata per la raccolta dell'acqua piovana da versare alle cisterne. Lo troviamo poi alle isole Eolie e italiani. Primeggiano tra questi i toscani Francesco della Lora, Bartolomeo Berecci e Giovanni Cini, autori, questi ultimi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] velieri per tonn. 28.551. Fra queste navi un numero non grande di cisterne (32 per tonn. 149.683). La flotta è relativamente giovane; 884. dell'altare di San Bartolomeo, nativo della Germania Superiore, tenne vive le tradizioni tedesche. Ma Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il 2° posto, con 123.794 tonn. contro 403.000 dell'Inghilterra; ma quanto a cisterne scende al 7° posto con 35 unità per tonn. 205. ebbero in Francia i massacri dei calvinisti, della notte di S. Bartolomeo e giorni seguenti.
Fu così eliminata per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a sole 223.535 tonn.; 17 cisterne di 1000 e più tonn. unitarie scrittura si usano i due segni b e v secondo l'etimologia delle parole, ma rappresentano esattamente lo stesso suono; per k e g era andato col fratello Bartolomeo Carducci pittore nell' ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del Congo e nello stesso anno Bartolomeo Diaz perveniva al Capo Tormentoso, 1,64; un terzo cioè di quello dell'Europa e dell'America del Nord.
La costa africana sul corsi d'acqua naturali, si fanno cisterne e fontane spesso molto profonde. Nel ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'archiiettura civile: cisterne sotterranee di Costantinopoli, ponti e acquedotti; nel ricordo delle conserva il suo rigoglio, fin nel secolo XI, per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e Procopio.
Ma ora ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 32 rimorchiatori; 4 chiatte a motore; 212 chiatte, 15 cisterne; lavora in pool con la compagnia austriaca "Erste Donau- dell'Opera Reale di Budapest) e Bartolomeo Székely (1835-1910; affreschi della Cattedrale di Pécs). Il più grande talento della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sulla pendice rocciosa e l'abbondante numero di cisterne per raccogliere l'acqua piovana, facciano apparire della SS. Trinità; la Pinacoteca dei Propilei in quello dei Ss. Angeli e, al tempo della dominazione catalana, nella cappella di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] riesce a farsi valere in ogni forma della sua attività. Vi è in ogni cittadino collegano ad ambienti sotterranei simili a cisterne ed erano sicuramente praticabili, tanto fogli 3382-3464) di mano di Bartolomeo Ammannati, volume che faceva parte certo ...
Leggi Tutto
natta1
natta1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome, nel linguaggio com., delle cisti sebacee del cuoio capelluto o di altre parti del capo. Anticam., con sign. più ampio, rigonfiamento, gonfiore cutaneo. 2. fig., ant. Burla, beffa (soprattutto...