CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] . Ludovico (cioè dell'odierna sagrestia) in S. Francesco a Pistoia, restituiti a GiovannidiBartolomeo Cristiani dall'Offner (in Mitteil. des Kunsthistor. Instituts in Florenz, VII [1956], p. 192); le Storie francescane nella cappella maggiore della ...
Leggi Tutto
GIULIANO diGiovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] decennio del Quattrocento, si suole collegare il nome di Giuliano diGiovanni da Poggibonsi. Egli è documentato la prima volta a Padova nel 1430, quando fece da garante per il lapicida GiovannidiBartolomeo, il quale si impegnava a realizzare alcuni ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] del salario, la riconferma dell'incarico per i successivi tre anni. Un'epistola di contenuto analogo, recante la medesima data, Acciaiuoli inviò anche a ser GiovannidiBartolomeo Guidi, notaio delle Riformagioni (Verde, IV, 1, pp. 215 s.). Tra le ...
Leggi Tutto
LIPPI, GiovannidiBartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio diBartolomeodiGiovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] data dedotta da un documento risalente al 1565, nel quale il L. dichiara di avere 52 anni (Andres, p. 227).
Dell'attività diBartolomeodiGiovanni, capomastro fiorentino meglio noto come Baccio Bigio e nato intorno al 1460, restano diverse ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , sembrerebbe fare riferimento G. per la delicata qualità cromatica, e in modo particolare al Maestro delle Tavole Barberini, BartolomeodiGiovanni Corradini da Urbino, che tra il 1445 e il 1446 è documentato a Firenze come "dipintore et disciepolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] solo parzialmente, è la decorazione scultorea del fronte del nuovo pergamo del duomo di Siena, che l'operaio BartolomeodiGiovanni Cecchi commissionava a "Chonte diGiovanni da Imola" nel dicembre del 1423, mentre il progetto veniva eseguito da ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele diGiovanni detto [...] tarsia pittorica e degli intagli soprattutto altri artefici, come, oltre al già citato Guido, GiovannidiBartolomeodi Antonio di Vanni e Diego da Toledo.
Il cantiere del coro maggiore fu interrotto nel 1496 e ripreso da G. e Lorenzo nel 1498, anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] che compaiono negli atti citati dirime una questione di fondo, che riguardava l'omonimia di G. con altri medici aretini di quel secolo (Giovanni Tortelli, GiovannidiBartolomeo, Giovannidi Domenico).
G. esercitava la professione medica in Siena ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] S. Martino dei Buonomini a Firenze, eseguiti in collaborazione con BartolomeodiGiovanni, e parecchie altre pitture ancora.
Benedetto, fratello di Domenicy, nato nel 1458, morto nel 1497. Dapprima miniatore, si dedicò, nel 1480, per l'indebolimento ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il Pastura e forse lacopo detto l'Indaco, Piermatteo da Amelia e BartolomeodiGiovanni. La personalità del maestro domina in parte della sala "dei Misteri" e in gran parte di quella "delle vite dei Santi".
Con Giulio II emergono Bramante, Raffaello ...
Leggi Tutto