FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] guerra dei Cento anni interruppe tale opera di consolidamento. Dopo le vittorie diGiovanna d'Arco e di Carlo VII, agl'Inglesi non restò in Francia i massacri dei calvinisti, della notte di S. Bartolomeo e giorni seguenti.
Fu così eliminata per sempre ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] locale, rappresentata specialmente dalla famiglia dei Solari, da Giovanni Antonio Amadeo, da Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, da Gian Giacomo Dolcebuono, di cui ci rimane la nobile chiesa di S. Maurizio o del Monastero Maggiore, ecc. Molti ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] si forma, per opera di Francesco diGiovanni detto il Francione e di Giuliano da Maiano, una scuola di tarsia e d'intaglio poi Francesco di Dino (1481-1496), il modenese Antonio Miscomini (1481-1494) e, contemporaneamente, Bartolomeodi Libri (1482 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la fortuna quando alla morte diGiovanna II, opponendosi Filippo Maria alla successione di Alfonso, Gaeta minacciata dall'Aragonese Balbi è opera di quel tempo. I palazzi e le case sono costruite con i concetti del Lurago; e Bartolomeo Bianco, con la ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] una terra di soldati e di condottieri: Braccio Fortebraccio da Montone, Erasmo Gattamelata, Niccolò e Iacopo Piccinino, Bartolomeo d'Alviano, Sistina. Ad Alviano si trova un affresco diGiovanni Antonio Pordenone; a Orvieto lavora Girolamo Muziano ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Bartolo, 1434; Antonio Federighi, 1450, 1459, 1475, 1482; Matteo diGiovanni, 1481, 1483; Urbano da Cortona, 1473, 1482; Neroccio diBartolomeo, 1483; Benvenuto diGiovanni, 1483-84; ecc.); e seguitò nel Cinquecento, col Pinturicchio prima (1505-1506 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Ludovico, Piero e Guido, e una figlia, Bartolomea o Baccia, che andò sposa a Giovanni Ricci.
La fortuna del M. - Machiavellismo e antimachiavellismo. Fu detto che la vera vita del M. s'inizia solo dopo la morte di lui. E, per vero, nessun pensatore o ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Napoli, e del soggiorno del grande artista nella patria diGiovanni Pisano non resta che un busto in bronzo dorato di S. Lussorio, conservato nella chiesa di S. Stefano dei Cavalieri, e il ricordo di due pisani donatelleschi, Antonio e Isaia i quali ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] in pittura.
Lucca annoverò in ogni tempo valenti orefici: Paio di Nocco, coi figli, autori della Croce detta de' Pisani, Bartolomeo Stefani, Francesco Marti, Baldassare Morovella, Giovanni Vambrè, Paolino Batoni, Pietro Casali, Nicola Farnesi. Nell ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] nei dipinti diGiovanni Boccati da Camerino, di Nicolò di Liberatore da Foligno, di Matteo da Gualdo e soprattutto in quelli dei due maggiori e più caratteristici maestri perugini già maturi all'arte sulla metà del secolo, Bartolomeo Caporali e ...
Leggi Tutto