Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di Velardiniello, diGiovanni della Carriola, diGiovanni dell'Arpa e di altri poeti che spesso sono anche musicisti, di amboni del duomo di Salerno alle sculture del castello di Federico II a Capua e alle opere di Niccolò diBartolomeo da Foggia a ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Lucca (v. fiadoni, bartolomeo) ha inserito nella sua Historia ecclesiastica. La Vita di Bernardo Guidonis composta verso l della Summa e ai commenti di Aristotele, e parimenti al Compendium theologiae e all'esegesi diGiovanni anche i Quodlibeta 11-12 ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e le facciate delle case s'illuminano di decorazioni pittoriche. Sono le case diGiovanni Boniforte, dei Valenti, degli Aromatari, degli Giacomo di Sansecondo, Roberto da Rimini, e il celebre Alessandro Agricola fiammingo. Anche Bartolomeo Tromboncino ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] università, e a S. Giustina si notano i rilievi diGiovanni Francesco de' Sordi, seguace del Sansovino; al Santo le concerti che prese il nome dal glorioso inventore del pianoforte, Bartolomeo Cristofori.
Arte della stampa. - Il più antico libro noto ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] eseguì per la chiesa di Sant'Agostino a Città di Castello (1498), un Redentore pure di Raffaello, un'Adorazione dei pastori del Lotto, un ritratto di Enrico III di Francesco Clouet, disegni di Raffaello, diGiovanni Bellini, del Tiepolo, ecc ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] . Alla decorazione scultoria di tali opere cooperarono gli assisani Girolamo diBartolomeo e Francesco Zampa che monumenti del mondo. La statua diGiovanni Dupré (v.), collocata nella piazza del duomo, di fronte alla severa facciata romanica, ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] occasione della guerra di Cambray (fra Giocondo, Bartolomeo d'Alviano) con le porte di S. Tomaso (Guglielmo Bergamasco, 1518), e dell'Altinia (affreschi dell'Amalteo) e, oltre alle ricordate cappelle del duomo, la chiesa di S. Giovanni dal Tempio (S ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] diventata operosissima e nel 1425 si associa a Michelozzo diBartolomeo, che nel 1426 lo aiutò certamente nella fusione della lastra tombale diGiovanni Pecci vescovo di Grosseto, mentre per il busto di S. Rossore, fuso in quello stesso anno e ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] hanno stabilito con sicurezza essere Antonio nato nel 1483 da Bartolomeodi Antonio Cordini e da Smeralda Giamberti, sorella di Giuliano e di Antonio il Vecchio, (v. p. 650). La figura di Antonio il Giovane è una delle più complesse che siano ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] Morto nel 1301 (3 settembre), gli successe il figlio Bartolomeo (già associato, morto l'8 marzo 1304), che accolse , figli di Alboino. Questi, resistendo all'effimera potenza diGiovannidi Boemia, ottennero Brescia (1332) e poi, dai Rossi di Parma, ...
Leggi Tutto