Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] pittore catalano Bartolomeo Rubeus; di Acqui e di Asti contro il marchese Giovanni, sino alla pace del 1299. Ma dal 1300 al 1313, Acqui è di nuovo dei marchesi di Monferrato; anzi si atteggia a capitale dell'Alto Monferrato. Alla morte diGiovanni ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] sepolto a S. Maria in Trastevere. Figlio di Lodovico, probabile fratello diGiovanni Zaccaria, fu Benedetto, nato a Mantova dalla discesa di Carlo VIII alla morte di Clemente VII, che fu stampato a Bologna nel 1553.
Figlio diBartolomeo, condottiero ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] ); Martirio di San Bartolomeo (Genova, Accademia ligustica); Sansone e Dalila (Roma, collez. Longhi); Circoncisione di Gesù ( Vassallo, ed eccelle, poco dopo, nel naturalismo venezianeggiante diGiovanni Andrea De Ferrari; da tener bene distinta dall' ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] direzione del meastro muratore Marco d'Amedeo, con il figlio Bartolomeo e con altri aiuti prendeva parte ai lavori della Ca , e condusse a termine un anno o due dopo la morte diGiovanni, avvenuta nel 1442, i lavori alla porta della Carta in palazzo ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] policrome, opera diBartolomeo da Isola Dovarese e Pietro Bussolo. Delle pitture sono particolarmente degne di menzione la tavola alcuni affreschi diGiovanni da Ulma, del 1475. Nella chiesa di S. Bernardino una Natività e un'Annunciazione di Paolo ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] dai monasteri di S. Bartolomeo da Carpineto, di S. Maria di Casanova, di S. Maria di Tremiti); di Benedetto del Soratte pure dell'XI, la Summa Dictaminum di Pier delle Vigne, la Cronaca diGiovanni Vllani del XIV (con 225 miniature), un libro d'ore di ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] pregevoli opere d'arte: la chiesa di S. Bartolomeo, del sec. XVIII, con ciborio della di Matteo diGiovanni, e alcune statue di legno del sec. XVI, forse opera di Baccio da Montelupo; la chiesa di Badia, che si adorna di una scultura di legno, di ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] Le più cospicue opere d'arte di Pordenone sono quelle diGiovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone: cui fu occupata dai Veneziani e data in feudo al loro capitano Bartolomeo d'Alviano. Nel 1537 estinta la famiglia degli Alviano, la Serenissima ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] ; G. L. Barberi, Capibreve, Palermo 1904, III, p. 390 segg.; V. DiGiovanni, Capitoli e privilegi della città di Alcamo, Palermo 1876; A. Mango di Casalgerardo, Sui titoli di barone e di signore in Sicilia, Palermo 1904, p. 87 segg.; F. M. Mirabella ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] Giovannidi Paolo, del Signorelli, del Mazzieri, del Ferretti e altre di scuola senese e fiorentina.
Ma un gruppo del tutto unico, pure conservato nella pinacoteca, è quello delle opere di Piero di Antonio Dei, noto in arte con il nome diBartolomeo ...
Leggi Tutto