LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] figli naturali Cesare e Margherita, entrambi nati da Leona, moglie diGiovanni Pietro "de la Sgurora", versando a quest'ultimo le spese parrocchiale di S. Bartolomeo a Trino Vercellese (Quazza, p. 268). Al 1578 risalgono la Madonna del Rosario di S. ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] delle due parti, ovvero tra Federico Morosini, figlio di Angelo, e Giovanni Alvise Vivarini, figlio diBartolomeo e nipote di Alvise – ma Alvise ebbe anche una figlia di nome Armenia, acclamata autrice di vetri (Paoletti, 1929, pp. 87 s.). Se il ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di S. Barnaba a Brescia, su commissione diBartolomeo Bargnani (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), e per la chiesa di 7-11; E. Martini, Un altro ‘Riposo nella fuga in Egitto’ diGiovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL (1989), 473, pp. 78- ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] di Iacopo, originario di Castelluccio di Capolona, e da Tita diBartolomeodi Balduinetto da Talla.
Si trattava di una famiglia di linguistico acquisito in Italia, frequentando la scuola diGiovanni Eugenico, l’alto dignitario dell’impero e ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di Filetta nei pressi di Amatrice, nell'odierna provincia di Rieti (Rodilossi, 1969, p. 75). Il 9 sett. 1509 il F. si impegnava con i sindaci della chiesa di S. Bartolomeo all'Aquila e stimava un'opera diGiovanni Antonio da Lucoli (Chini, 1927., ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovannidi Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] e Bartolomeo Lombardi. Tra gli Infiammati tenne lezioni sull’Etica nicomachea, su poeti latini (Orazio, Tibullo e Teocrito) e volgari, da Petrarca ai contemporanei Bembo e Giovanni Della Casa. Celebre la sua lezione sul sonetto della Gelosia di Della ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] . 1730, coll. 750-763; Cronica dei fatti di Arezzo di ser Bartolomeodi ser Gorello, a cura di A. Bini - G. Grazzini, in Rer. Ital La signoria diGiovanni dell'Agnello, Pisa 1920, passim; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di Regina Della ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio diBartolomeodi Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di D. non è ben documentata; il 26 febbr. 1453 valutava i rilievi del Buggiano per il pulpito di S. Maria Novella. Numerosi pagamenti da parte diBartolomeo 'epitaffio per il Marsuppini prima della festa di S. Giovanni. Già G. Zippel (C. Marsuppini... ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] tratta di versi di limitato valore, e legati, taluni, ad occasioni contingenti, come l'elezione diGiovanni Visconti ad arcivescovo di D. (ad esempio da Antonio da Vimercate, da Bartolomeo Capra, da Manuele Crisolora), si distinguono quelle da lui ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] dal M. il 26 apr. 1653. Secondo il racconto diGiovanni Fantuzzi (Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p di quell'anno una lite tra un fratello del M., Bartolomeo, e il figlio di G. Sbaraglia, Tommaso, sfociò nell'assassinio di ...
Leggi Tutto