GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio diGiovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] cardinale Farnese, che nel 1527 aveva accolto nella sua familia come segretario anche il nipote del G., Giovanni, che nel 1534 divenne vescovo di Fossombrone e nel 1535-37 fu nunzio presso l'imperatore. Dopo che nell'ottobre 1534 Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] eseguita da Antonio Roderio, il palazzo Lomellini (ora Banco di Chiavari) diGiovanni Ponsello, il Palazzo Bianco cinquecentesco (di cui è memoria soltanto nel libro del Rubens) diGiovanni e Domenico Ponsello, rivelano modi, più o meno strettamente ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto diGiovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto diGiovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di G., ma una stima da lui effettuata insieme con Iacopo diBartolomeo su un "festone" realizzato da Bartolomeodi ai cataloghi berensoniani di Benvenuto diGiovanni, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] in Romagna si palesa ormai nell’Adorazione dei magi con s. Bartolomeo per S. Bartolo del 1549, oggi in Pinacoteca, che è diGiovanni Maria Goretti (Ghelfi, 2008, p. 198). Vasari (1550 e 1568, 1984, pp. 411 s.) lo descrive come personalità mite e di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio diGiovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] castello Mikhailovskij e il monumento equestre di Pietro I (opera settecentesca diBartolomeo Carlo Rastrelli); nel 1826 la necropoli memoriale del monastero di Aleksandr Nevskij.
Fonti e Bibl.: V. Suboff, Carlo diGiovanni Rossi, Architekt: ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] 1176 M. appella come «cognatus noster» Filippo figlio diGiovanni de Ricardo giudice, che era stato camerario sotto Ruggero da Gualtiero di Palermo e dal vescovo di Agrigento (Gentile e, dalla primavera del 1171, Bartolomeo) in qualità di familiares ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] di Lodovico Martelli (1533) furono stampate dal B. a spese diGiovanni Gaddi. Quanto al libraio Vincenzo Luchino, se di P. Manuzio per la stampa del Breviario -e i quattro figli Bartolomeo, Stefano, Paolo e Orazio, i cui nomi figurano nei mandati ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Bambino in trono tra i s. Giovanni Battista e s. Filippo Benizi (Cesena, Galleria della Cassa di risparmio di Cesena) del 1510 circa; la Pietà (1510; Parigi, Louvre); la Madonna con il Bambino in trono tra s. Bartolomeo e s. Antonio da Padova (1513 ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Bartolomeo Barbadori sia alla prima edizione moderna dell’Elettra di Euripide (Roma 1545), sia alla collazione di manoscritti e a interventi didiGiovanni Angelo Medici, papa Pio IV, durante i primi due anni il M. divenne un frequentatore abituale di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] una Madonna con Bambino, debitrice della cosiddetta Madonna Giovanelli diGiovanni Bellini. Per la contessa realizzò quindi una S. Teresa , tratto dal fortunato poemetto diBartolomeo Sestini del 1822, denso di suggestioni medievaleggianti. Vicina al ...
Leggi Tutto