SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] la alegerea dogelui Marino Morosini la moartea dogelui Bartolomeo Gradenigo (1249-1342), a cura di Ş.V. Marin, 2009, p. 131) poeta, per conto di Guido Novello da Polenta signore di Ravenna.
Un’immagine trecentesca diGiovanni Soranzo si poteva ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] Novelle inedite diGiovanni Sercambi tratte al codice trivulziano CXCIII (Torino 1889), dedicata a D’Ancona che nel 1871 ne aveva pubblicato una selezione di 32 novelle, di cui venti già edite per la prima volta dal bibliografo Bartolomeo Gamba nel ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] scolari, tra cui Gaetano Altobelli, che stette con lui fino alla morte, e Giuseppe Maria il Giovane, figlio diGiovanni Maria, fratello diBartolomeo.
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 478 ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] , Bartolomeo era stato prima domestico di un prete di S. Maria delle Vigne, quindi alle dipendenze di Rocco di Crollalanza la colonna d’infamia tuttora esistente. La risposta diGiovanni Andrea, fratello di Giulio Cesare, non si fece attendere: egli ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...]
Vincenzo era cultore di poesia, storia e medicina. A sua una raccolta di Sonetti per le nozze diGiovanni Ottoni e Vittoria p. 439; G. C. Gentili, Memorie stor. di E. D., in Elogio diBartolomeo Eustachio, Macerata 1837, pp. 59-86; A. Heller ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] con l’Assunzione tra i ss. Tommaso, Caterina d’Alessandria, Bartolomeo e Benedetto proveniente dalla chiesa del convento di Monteoliveto a Barbiano, edificato dal 1340 su commissione diGiovanni Salvucci e della moglie e oggi presso il Museo civico ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] parente di quel Bartolomeo Torri miniatore e pittore appartenente all’aristocrazia aretina (Archivio di Stato di Arezzo, pupillo savinese di Vasari sin dal 1554, e soprattutto diGiovanni Anghiarini, collaboratore accertato di Teofilo fino alla ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeodi Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] stessi anni altre medaglie, tra cui quelle con i ritratti diBartolomeo Pendaglia e Lodovico Carbone (Hill, 1930, schede nn. 356 personalità, tra cui Virgilio Malvezzi, Guido Pepoli e lo stesso Giovanni II (Hill, 1930, schede nn. 380, 383, 393). ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] presso la quale risultava abitare nel 1693 anche il padre di Domenico. L’inventario dei beni diGiovanni Battista, stilato post mortem il 20 luglio 1693 (Archivio di Stato di Milano [ASMi], Notarile, Atti dei notai, Ludovico Biancardi, 36198), lo ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] dai documenti relativi ai prestiti di numerosi manoscritti greci concessigli dalla Biblioteca apostolica Vaticana. Lì conobbe i bibliotecari che glieli consegnarono: Bartolomeo Platina, Cristoforo Persona, Giovanni Fonsalida, Gaspare Torrella. Il ...
Leggi Tutto